#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 08:33
28.2 C
Napoli

Come calcolare il food cost di ogni piatto per una gestione vincente

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bisogna essere degli esperti per sapere come calcolare il food cost (scoprilo su Ristobusiness)? Nella maggior parte dei casi, quando si chiede ad un ristoratore quale sia il food cost dei suoi piatti cala immediatamente un imbarazzante silenzio. La domanda lascia basiti quasi tutti i proprietari e i titolari di ristoranti e pizzerie, quasi si stesse chiedendo la formula magica di qualche esperimento segreto.

Non dobbiamo, dunque, stupirci se tantissime attività ogni giorno sono costrette a chiudere i loro battenti a causa dei conti che non tornano. Non avere idea di quale sia il proprio food cost, per un ristoratore, è una delle cose più gravi che possa accadere per la sua attività, in quanto è sinonimo di assoluta mala gestione. È come dire che un commerciante mette in vetrina in vendita un proprio prodotto senza avere assolutamente idea di quanto lo stesso gli sia costato.

Cos’è e come calcolare il food cost


Abbiamo detto che il food cost è praticamente quel dato che ci occorre per sapere a quale prezzo mettere un determinato piatto a listino, in modo da poter ottenere un’interessante marginalità dalla propria attività ristorativa. Ma come si calcola questo dato? Parlando a livello tecnico, il food cost di un piatto è un valore percentuale che nasce dal rapporto fra il costo delle materie prime che vengono adoperate per preparare quel piatto stesso e il suo prezzo di vendita.

Pertanto costo/prezzo di vendita x 100=food cost. Quando si indica invece il food cost consuntivo ci si riferisce al rapporto del valore totale delle materie prime sul totale degli incassi, entrambi riferiti ad un medesimo e determinato periodo.

Il food cost consuntivo

Diverse sono le voci da dover prendere in considerazione per valutare il food cost consuntivo, dato che esso riguarda le spese che il ristoratore sostiene in un determinato periodo di attività.

Queste sono:

  • le materie prime che ci sono in inventario all’inizio del periodo di analisi
  • gli acquisti di tutte le materie prime (alimenti) che vengono fatti nel periodo di riferimento
  • il valore dell’inventario a fine periodo
  • le spese sostenute per eventuali pasti dei dipendenti e i pranzi o le cene offerte per clienti vip

Calcolando in questo modo il food cost consuntivo si otterrà un indicatore generale per capire quanta parte dei guadagni viene impiegata per le spese dei beni alimentari e dallo stesso dato si potrà anche ottenere il costo medio di un pasto, semplicemente dividendo il totale food cost consuntivo del periodo col numero dei coperti serviti nello stesso arco temporale.

Il food cost preventivo

Il food cost preventivo, invece, è la spesa che si effettua per ogni singolo piatto del menù e richiede maggiore attenzione per la sua formulazione, anche perché si tratta di un dato fondamentale per determinare i prezzi del proprio menù.

Per definire il costo di ogni pietanza bisogna dunque:

  • risalire alle spese degli ingredienti che compongono un dato piatto, al netto delle percentuali di scarto di lavorazione, sempre quasi presenti post pulizia dei cibi per la preparazione
  • gli eventuali cali di peso delle materie prime, quasi sempre dovuti al processo di evaporazione dei liquidi
  • le grammature che verranno adoperate in ogni impiattamento di una data pietanza
  • la gara, ossia il peso della confezione, se esistente

Buone regole da osservare per un’occhiata gestione del food cost

Al di là di tutte le formule e delle teorie, se si vuole attuare realmente una corretta gestione del food cost non bisogna dimenticare alcune buone regole.

1. Tenere sempre monitorato periodicamente il proprio food cost. Le dinamiche commerciali variano continuamente e non si può pensare che una volta calcolato inizialmente il food cost rimanga sempre il medesimo.

2. Osservare una buona gestione di magazzino: né avere troppe scorte, né averne poche. Nel primo caso sarebbero costi inutili, nel secondo si rischierebbe di dover acquistare in velocità a prezzi magari più alti del previsto.

3.Adattare il menù in base ai piatti che hanno maggiore rotazione.

4.Stimare le corrette porzioni da servire per ogni pietanza.

5.Ovviamente, essere o trovare degli ottimi buyer in grado di acquistare materie di ottima qualità a prezzi competitivi.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2020 - 09:51

facebook

ULTIM'ORA

Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE