#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 14:23
21.4 C
Napoli
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...

Campania, Parco Buontempo a Casoria: interviene la Regione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Regione Campania avvia a soluzione l’annosa problematica degli inquilini di ‘Parco Buontempo’ a Casoria (Napoli). La Regione Campania ha comunicato al sindaco di Casoria la propria disponibilità al versamento di una somma di 800mila euro a saldo e stralcio di ogni debito, per porre fine alla grave situazione di disagio sociale degli inquilini di Parco Buontempo. Al fine di scongiurare le ulteriori ripercussioni che si sarebbero generati per effetto delle azioni di espropriazione immobiliare avviate dalla B.N.P. Paribas, la Regione Campania, a seguito degli incontri tra l’assessore al Governo del Territorio Bruno Discepolo e il sindaco del Comune di Casoria Raffaele Bene, ha dichiarato la propria disponibiltà a individuare le risorse necessarie previa stipula di un accordo transattivo fra il Comune e l’Istituto Bancario B.N.P. Paribas, nel quale dovrà essere prevista l’estinzione totale di ogni credito vantato dalla Banca, la conseguente cancellazione dell’ipoteca che grava sugli immobili e il trasferimento per atto pubblico a favore del Comune della proprietà del complesso immobiliare denominato ‘Parco Buontempo’. Si avvia così a soluzione una vicenda risalente agli anni immediatamente successivi al sisma del 1980, quando il Comune di Casoria fu autorizzato dalla Regione Campania all’acquisto di n. 72 alloggi realizzati in Casoria dal costruttore Eugenio Buontempo, da destinare alla locazione a canone sociale a favore di famiglie disagiate. Gli immobili furono assegnati a n. 72 famiglie in possesso dei requisiti di legge, nei confronti delle quali furono stipulati regolari contratti di locazione a canone sociale. Purtroppo gli immobili acquistati dal Comune di Casoria risultarono gravati da un mutuo acceso dalla ditta Buontempo e il rogito notarile, che avrebbe consentito il trasferimento della proprietà a favore del Comune, non fu mai stato stipulato. Ne scaturì quindi un complesso contenzioso giudiziale durato oltre trenta anni, e culminato nella sentenza della Corte di appello di Napoli che, nell’anno 2017, ha definitivamente stabilito che la proprietà degli alloggi in questione doveva rimanere in capo alla ditta Buontempo che nel frattempo aveva stipulato un mutuo, lievitato alla data della sentenza a circa 5 milioni di euro, con l’Istituto Bancario San Paolo Torino e garantito da ipoteca iscritta sugli immobili promessi in vendita al Comune. La ditta Buontempo non ha onorato successivamente questo debito, ragion per cui la banca mutuante, allo scopo di ottenere il recupero del suo credito, avviò azione di espropriazione immobiliare. Infine, la BNP Paribas attuale assuntrice del credito, ha manifestato la volontà di comporre definitivamente l’intera vicenda con il pagamento di una somma che, a saldo e stralcio, è stata quantificata in 800mila euro. Con il trasferimento delle risorse messe a disposizione dalla Regione Campania si avrebbe l’estinzione totale del credito della banca, l’estinzione dell’ipoteca che grava sugli immobili e la stipula del rogito notarile a favore del Comune del complesso immobiliare ‘parco Buontempo’. Con l’intervento della Regione Campania si scongiura quindi definitivamente il rischio di espropriazione, si salvaguardiano ben 72 famiglie disagiate e si chiude una trentennale vicenda che ha rischiato di avere un alto impatto sociale sul territorio.


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2020 - 14:40

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento