#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 16:59
30.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...

Campania, Parco Buontempo a Casoria: interviene la Regione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Regione Campania avvia a soluzione l’annosa problematica degli inquilini di ‘Parco Buontempo’ a Casoria (Napoli). La Regione Campania ha comunicato al sindaco di Casoria la propria disponibilità al versamento di una somma di 800mila euro a saldo e stralcio di ogni debito, per porre fine alla grave situazione di disagio sociale degli inquilini di Parco Buontempo. Al fine di scongiurare le ulteriori ripercussioni che si sarebbero generati per effetto delle azioni di espropriazione immobiliare avviate dalla B.N.P. Paribas, la Regione Campania, a seguito degli incontri tra l’assessore al Governo del Territorio Bruno Discepolo e il sindaco del Comune di Casoria Raffaele Bene, ha dichiarato la propria disponibiltà a individuare le risorse necessarie previa stipula di un accordo transattivo fra il Comune e l’Istituto Bancario B.N.P. Paribas, nel quale dovrà essere prevista l’estinzione totale di ogni credito vantato dalla Banca, la conseguente cancellazione dell’ipoteca che grava sugli immobili e il trasferimento per atto pubblico a favore del Comune della proprietà del complesso immobiliare denominato ‘Parco Buontempo’. Si avvia così a soluzione una vicenda risalente agli anni immediatamente successivi al sisma del 1980, quando il Comune di Casoria fu autorizzato dalla Regione Campania all’acquisto di n. 72 alloggi realizzati in Casoria dal costruttore Eugenio Buontempo, da destinare alla locazione a canone sociale a favore di famiglie disagiate. Gli immobili furono assegnati a n. 72 famiglie in possesso dei requisiti di legge, nei confronti delle quali furono stipulati regolari contratti di locazione a canone sociale. Purtroppo gli immobili acquistati dal Comune di Casoria risultarono gravati da un mutuo acceso dalla ditta Buontempo e il rogito notarile, che avrebbe consentito il trasferimento della proprietà a favore del Comune, non fu mai stato stipulato. Ne scaturì quindi un complesso contenzioso giudiziale durato oltre trenta anni, e culminato nella sentenza della Corte di appello di Napoli che, nell’anno 2017, ha definitivamente stabilito che la proprietà degli alloggi in questione doveva rimanere in capo alla ditta Buontempo che nel frattempo aveva stipulato un mutuo, lievitato alla data della sentenza a circa 5 milioni di euro, con l’Istituto Bancario San Paolo Torino e garantito da ipoteca iscritta sugli immobili promessi in vendita al Comune. La ditta Buontempo non ha onorato successivamente questo debito, ragion per cui la banca mutuante, allo scopo di ottenere il recupero del suo credito, avviò azione di espropriazione immobiliare. Infine, la BNP Paribas attuale assuntrice del credito, ha manifestato la volontà di comporre definitivamente l’intera vicenda con il pagamento di una somma che, a saldo e stralcio, è stata quantificata in 800mila euro. Con il trasferimento delle risorse messe a disposizione dalla Regione Campania si avrebbe l’estinzione totale del credito della banca, l’estinzione dell’ipoteca che grava sugli immobili e la stipula del rogito notarile a favore del Comune del complesso immobiliare ‘parco Buontempo’. Con l’intervento della Regione Campania si scongiura quindi definitivamente il rischio di espropriazione, si salvaguardiano ben 72 famiglie disagiate e si chiude una trentennale vicenda che ha rischiato di avere un alto impatto sociale sul territorio.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 3 Marzo 2020 - 14:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie