#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 23:20
16.3 C
Napoli
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....

Ai domiciliari 2 pregiudicati napoletani: erano componenti della banda delle truffe agli anziani in Liguria

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono già quattro, dall’inizio dell’anno, i pregiudicati napoletani arrestati nel capoluogo partenopeo, al termine delle indagini condotte dai poliziotti della Squadra Mobile di Imperia, per truffe poste in essere ai danni di anziani con la tecnica ”del finto incidente” (o ”del falso carabiniere” o ”del falso avvocato”). Nella mattinata di ieri, grazie al prezioso contributo dei colleghi dell’omologo ufficio investigativo napoletano, sono state eseguite, in quel capoluogo, due misure cautelari domiciliari, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Imperia a carico, rispettivamente, di A.R., classe 1977 e di R.C., classe 1957, entrambi pluripregiudicati con precedenti specifici nel ”settore”. Entrambi sono gravemente indiziati di una truffa consumata a San Lorenzo al Mare (IM) alla fine del mese di novembre 2019, allorquando un’anziana donna era stata contattata telefonicamente da un sedicente ”maresciallo dei Carabinieri” che l’aveva informata che la figlia era stata arrestata per avere provocato un incidente stradale e che rischiava due anni di carcere, ma che ciò si sarebbe potuto evitare con il versamento di una cauzione di oltre 5.000 euro.

Il sedicente Sottufficiale dei Carabinieri si era fatto fornire il numero di cellulare dell’anziana, che poco dopo aveva ricevuto su quell’utenza la chiamata dell’ ”avvocato della figlia”, che l’aveva invitava a scendere in strada, dove avrebbe incontrato un ”carabiniere” al quale consegnare il denaro. In effetti, la donna aveva consegnato la busta con la somma richiesta ad uno dei due complici, ma poco dopo era stata nuovamente contattata dai truffatori, che le avevano riferito che le condizioni della persona investita dalla figlia si erano aggravate e l’avevano convinta a ”versare” un’ulteriore ”cauzione”, di oltre 6.000 euro, cosa che la povera vittima aveva fatto, mossa dal forte legame affettivo con la figlia. Il giudice imperiese ha applicato agli indagati la misura cautelare degli arresti domiciliari, considerata sufficiente a contenere il pericolo che i predetti possano nuovamente commettere analoghe truffe, potendo essere lì controllati, così impedendo loro di allontanarsi dal territorio di Napoli per recarsi in località lontane, secondo il loro abituale modus operandi, che li aveva ”spinti” fino al ponente ligure, ove peraltro uno di loro si era ”registrato” in una struttura alberghiera con false generalità, chiaro sintomo della volontà di non lasciare traccia della sua ”trasferta” in Liguria.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2020 - 07:28

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE