#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 09:26
16.6 C
Napoli
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...

Torna a Napoli l’archivio di Giuseppe Patroni Griffi

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torna a Napoli, Giuseppe Patroni Griffi (Napoli, 27 febbraio 1921 – Roma, 15 dicembre 2005), nella sua città natale, che ne conserverà la memoria, promuovendo la conoscenza della sua opera e del suo pensiero. Ne dà notizia Francesco Mercurio, direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli che con orgoglio comunica: “Il Fondo Fausto Nicolini contenente l’Archivio Giuseppe Patroni Griffi è ufficialmente patrimonio della biblioteca, sono in corso le procedure di registrazione e collocazione dei documenti, il numero di inventario consentirà di mettere in salvaguardia il prezioso materiale e lo renderà disponibile alla finalità di ricerca da parte degli studiosi” “Scrittore e sceneggiatore, intellettuale poliedrico, commediografo, regista in grado di passare dal teatro al cinema, Giuseppe Patroni Griffi è stata una delle voci più innovative e rappresentative della scena e della letteratura del secondo novecento italiano – aggiunge Francesco Mercurio – il fondo va ad arricchire le preziose collezioni della sezione Lucchesi Palli, dedicata alle arti dello spettacolo, fiore all’occhiello di questa biblioteca , stiamo definendo in questi giorni le modalità per assicurare al più presto la digitalizzazione e la catalogazione di tutto il materiale di modo da consentirne la consultazione ai fini di studio”. È stato Fausto Nicolini a salvare dalla dispersione le carte di Giuseppe Patroni Griffi. Amico e assistente teatrale del regista per 11 anni, dal 1986 al 1997, Nicolini, alla morte dello scrittore d’accordo con l’unico erede dell’artista, Aldo Patroni Griffi Terlizzi, [ l’amico da sempre caro, adottato come figlio] assunse l’incarico di salvaguardare il patrimonio di opere e memorie. L’Archivio è opera del suo paziente lavoro. Fausto Nicolini, che porta il nome del prozio, l’illustre storico, che fu direttore per tre anni della rivista «Napoli Nobilissima» e collaboratore di Benedetto Croce, ha con dedizione e cura conservati migliaia di documenti, articoli di giornali, disegni e foto e li ha catalogati con passione e rigore scientifico. “Voglio con forza ringraziare Fausto Nicolini – conclude il direttore Mercurio – che ce le ha donate affinché divengano patrimonio del paese, dimostrando che crede ancora nella Biblioteca Nazionale di Napoli come luogo privilegiato di conservazione delle memorie e della cultura, e voglio ringraziare il quotidiano il Mattino che ha reso possibile la donazione costruendo un ideale ponte fra noi e Nicolini. Si tratta di una raccolta di straordinario interesse, un vasto assortimento di opere manoscritte, romanzi, racconti, copioni, sceneggiature, lettere ed altri documenti autografi. E ancora locandine teatrali, manifesti ed una selezione straordinarie di foto di scena e private, con i grandi protagonisti dei palcoscenici e dei set cinematografici.”


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2020 - 17:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento