#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 20:50
19.6 C
Napoli
Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano
Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo...
Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa...
Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse:...
Trianon Viviani: continua l’omaggio a Nino Taranto
Terremoto e Talento: il Premio Elsa Morante tra scosse e...
Sorpreso a spacciare in pieno centro a Napoli, tunisino arrestato...
Juan Jesus non si arrende: “Infortunio? Voglio recuperare e lottare...
MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il...
Torre del Greco, pusher 33enne sorpreso in strada: in casa...
Crudeltà sull’A16: donna denunciata per aver lanciato gattini dal finestrino

Play Duett con Taiuti e Musella al Centro Sociale di Pagani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Terzo appuntamento di “Scenari pagani 23 – Collisioni” sabato 15 febbraio, alle 21, presso l’Auditorium del Centro Sociale di Pagani. La rassegna di Casa Babylon Teatro ospiterà Tonito Taiuti e Lino Musella in “Play Duett” (Premio Le Maschere 2014). Uno spettacolo, prodotto dalla Casa del Contemporaneo, costruito come omaggio al teatro campano in cui ci saranno riferimenti a Basile, Moscato, Viviani, Iacobelli, per fare qualche nome. L’esibizione di Taiuti e Musella sarà accompagnata dalle musiche dal vivo di Marco Vidino.
Come al solito, la performance sarà preceduta da “Tarallucci e vino”, l’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di Territorio, il progetto culturale della giornalista Nunzia Gargano. Protagonisti: i taralli del Biscottificio Calabrese di Bracigliano, l’Azienda Vinicola Santacosta del winemaker Giuseppe Pagano e le creazioni di latte del mastro casaro Paolo Amato del Caseificio Aurora di Sant’Egidio del Monte Albino.
Qualche volta – ultimamente sempre più di rado – il palcoscenico è una scatola magica: (non) luogo di attraversamenti visionari di epoche, identità, folgorazioni.
La pratica di questa magia è riservata a identità fluide, anime libere, centrate ma erranti. Non attori, piuttosto fantasmi. Come quelli che si materializzano nel serissimo “play” – più che duett un trio, se consideriamo il supporto dal vivo delle note distorte e dolcissime dei mandolini e delle chitarre di Marco Vidino – imbastito dall’avanguardista Tonino Taiuti e «l’uomo d’altri tempi» Lino Musella.
Frutto raffinato di un rapporto aereo e sostanzialmente poetico tra i due, il play si nutre di soffi di parole languidissime del repertorio della musica napoletana d’autore – Indifferentemente, Piscaturella, Margherita dei fiori – mischiate alla Lingua tosta, incendiaria e incancrenita del Pentamerone di Basile, le partiture ipogeo – metropolitane di Enzo Moscato, le rime melodiose, dolorose e irriverenti di Viviani. Galeotto fu Circo Equestre Sgueglia (regia di Arias) che fece incontrare i due attori napoletani in apparenza lontani ma vicinissimi, tanto da definirsi «diversamente coetanei».
Così l’orco di Petrusinella – incarnato da un Lino Musella semplicemente invasato e invasante – incontra le “quattro bazzariote napoletane” di Rasoi; mentre il Don Fausto di Petito che Taiuti incastonò in una storica interpretazione nel ’75 si contamina con la Festa di Piedrigrotta, in cui sempre Taiuti si moltiplica in un’orchestra poliedrica di voci, mosse, caricature che ci trasportano favolosamente in una Napoli dignitosa e incandescente: scomparsa e tuttora pulsante e viva.
Play duett, è un gioco per due tra i migliori interpreti del teatro napoletano, vincitori del Premio Le Maschere 2014, un gioco divertente e godibile. Lo spettacolo ha come suo elemento dominante, l’improvvisazione, una costruzione giocosa, che si arricchisce di sfaccettature e sfumature molteplici. Vi trovano spazio tutti gli elementi fondamentali del teatro e della messa in scena: la recitazione e il reading, la musica e il canto, la regia, il travestimento, il gioco di luci, la meta teatralità, il rapporto con lo spazio e con il pubblico, l’alternanza di tempi e luoghi, l’antropologia e soprattutto i testi, teatrali e poetici.


Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2020 - 10:40

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE