La normativa internazionale per prevenire gli abbordi in mare prevede che le imbarcazioni siano dotate di segnalazioni (dei coni n.Potrebbe interessarti
Amianto, condanna storica a Nola: oltre un milione di euro alla famiglia dell'operaio morto
Dal MIT 48 milioni per Capri e Nola: via ai lavori sulle condotte idriche strategiche
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Strage di Ercolano, la procura chiede 44 anni di carcere per i 3 imputati
È il caso di 3 pescatori denunciati dai carabinieri del nucleo subacquei di napoli. le loro imbarcazioni non avevano le segnalazioni previste e quindi non erano identificabili nel momento in cui avessero pescato in aree protette. Altri due, tra cui un armatore, sono stati denunciati perché le loro imbarcazioni non avevano le dotazioni di sicurezza come gli estintori, i razzi segnaletici, i salvagenti e le cassette mediche.
Napoli: controlli anche in mare, i carabinieri denunciano pescatori
Notizie del giorno
- 14:13
- 13:48
- 13:28
- 13:16
- 12:48
- 11:45
- 11:30
- 11:15
- 10:56
- 10:43
- 10:32
- 10:22
- 10:04
- 09:56
- 09:36
- 09:20
- 09:13
- 08:56
- 08:36
- 06:33
- 06:28





