App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
28.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Napoli, Città Metropolitana approva il progetto per il sito archeologico di Liternum

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stato approvato oggi dal sindaco metropolitano Luigi de Magistris il progetto definitivo per i lavori che garantiranno l’apertura e la fruizione del sito archeologico di Liternum, ex tenuta Varcaturo. L’area archeologica è situata sulla sponda sud-orientale del lago Patria nel territorio del Comune di Giugliano in Campania. L’antica città di Liternum fu fondata nel 194 a.c. insieme a Puteoli e Volturnum, come colonia marittima presso la sponda sinistra del lago Patria.L’obiettivo di questo progetto è quello di rendere fruibile ad una più ampia utenza un sito archeologico di notevole interesse storico-culturale, nonché di rilanciare, mediante degli attrattori sociali e culturali una porzione di territorio bisognoso di riqualificazione urbana e sociale. Con questo progetto si vuole intervenire con una più ampia attività di salvaguardia e promozione di un bene di valore storico-culturale L’intervento previsto è infatti finalizzato al mantenimento ed al rispetto delle peculiarità delle caratteristiche originarie del sito archeologico, mediante opere accessorie di tutela materiale dei luoghi e valorizzazione visiva degli spazi, nonché migliorare la fruizione degli stessi. In particolare si interverrà sulla recinzione e sul suo rivestimento in tufo e sarà completata mediante la realizzazione di strutture mobili non permanenti costituite da gabbioni in acciaio riempite con pietrame. Sarà realizzato un sistema di illuminazione dinamica dei resti archeologici ed infine si costruirà un sistema di telesorveglianza a circuito chiuso e con controllo remoto.E’ previsto anche un intervento di sistemazione del verde spontaneo e la realizzazione di una area verde da destinare ai visitatori.

“Gli interventi – ha dichiarato il Sindaco metropolitano de Magistris – rientrano nella prospettiva di valorizzazione del sito di Liternum nell’ambito della definizione di nuovi itinerari turistici e culturali dell’area metropolitana di Napoli, a partire dai siti Patrimonio Unesco”.Un primo intervento nell’area è già stato compiuto di recente con i lavori di restauro della Colonna Anastilosi sul tempio del Foro di Liternum realizzati dalla Città Metropolitana di Napoli.Per questi nuovi interventi è prevista una spesa di circa 300.000 euro


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Febbraio 2020 - 16:43


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie