#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 07:09
16.1 C
Napoli
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...

Napoli, abbattimento della Vela Verde di Scampia: ola e applausi dai residenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una delle terrazze della Vela Celeste, nel quartiere di Napoli di Scampia, per oggi è come il loggione di un teatro. Affollatissima, con striscioni che celebrano l’evento, cori e applausi che scattano alle 11.14, quando, in anticipo di un quarto d’ora sul ruolino di marcia, quando il motore delle ruspe comincia a sovrastare il brusio della folla. Una ola sottolinea i primi calcinacci che cadono sotto i denti della pinza. La Vela Verde di Scampia perde i primi balconi, mentre la polvere, nonostante gli idranti, invade lo spazio verde dove centinaia di persone si sono raccolte per assistere alla demolizione. “Qui lasciamo anche ricordi belli – dice Omero Benfanti del Comitato Vele, che indossa una maglia con la stampa della Vela Verde – ma adesso proviamo un’emozione che abbiamo sulla pelle con la pinza che vince sul mostro di cemento. Le vele hanno rappresentato un marchio negativo, altri ci hanno fatto bisini’ss (testuale, ndr.) scrivendo libri su questi luoghi. Noi abbiamo cominciato venti anni fa, senza arrendersi e senza avere paura di affrontare tutto questo”. Ad assistere anche gli studenti dell’Itis Ferraris, che sono arrivati in corteo in via Labriola e ora espongono uno striscione “Scampia é nostra”. Angela S. ha 60 anni e guarda da basso la Vela dove abitava fino a poco tempo fa. Ora ha un alloggio di fronte, come ha disposto il Comune. “Sono arrivata qui nel ’75 – racconta con un po’ di emozione – all’inizio non era cosi’, poi giorno per giorno abbiamo cominciato a sperare in questo momento. E’ stato difficile, perché nessuno fuori voleva accettare che qui ci sono anche persone per bene”. Giuseppe ha 32 anni e scandisce con orgoglio “Io sono nato qui”. Indossa anche lui la maglietta a fondo nero con la Vela. “E’ una giornata storica per noi – dice – Secondo voi, una persona normale può essere contenta di vivere qui? Avevamo gli allacci abusivi per l’acqua, la luce. C’era la droga. Oggi invece questo quartiere rinasce. E’ rimasta solo l’etichetta delle fiction”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2020 - 12:59

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE