#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 10:46
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Napoletani scomparsi in Messico: scarcerato il boss El Quince, mandante del rapimento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Jose’ Guadalupe Rodriguez Castillo alias ‘el Quince’, arrestato nel luglio del 2018 con l’accusa di essere il responsabile della sparizione dei tre napoletani poi venduti ai Narcos dalla Polizia Municipale di Tecalitlan è tornato in libertà”. A dare la notizia è l’avvocato Claudio Falleti rappresentante per l’Italia dell’Organizzazione Mondiale degli Avvocati e legale delle famiglie di Raffaele e Antonio Russo e di Vincenzo Cimmino. “La fonte è certa, – spiega Falleti – così come lo sono i giornali messicani i quali riferiscono anche che il Quince e i suoi uomini si sono resi responsabili di un’imboscata ai danni di 40 poliziotti, lo scorso 15 ottobre 2019, avvenuta nella comunità di Aguaje, comune di Aguililla, a Michoacan. Nell’agguato ne sono stati uccisi 13 e molti sono i feriti. Abbiamo bisogno che qualcuno abbia il coraggio di interessarsi veramente della vicenda, perché la questione riguarda poliziotti messicani, rappresentanti dello Stato, che vendono cittadini italiani per 43 euro”. Nell’informativa inviata dall’Onu all’avvocato Claudio Falleti nello scorso mese di giugno emergeva dalle intercettazioni telefoniche che il Quince era tra i soggetti responsabili della sparizione di Raffaele Russo, Antonio Russo e Vincenzo Cimmino. “Non si comprende – evidenzia l’avvocato – per quale ragione il suo arresto non sia stato convalidato ed perche’ il giudice lo abbia rimesso in liberta'”. La Polizia statale, secondo quanto ha appreso l’avvocato, ha diffuso la foto dei volti dei responsabili chiedendo aiuto alla popolazione di segnalare la posizione dietro ricompensa. “Quante sono le responsabilita’ in questa vicenda?”, si chiede Falleti il quale ricorda anche le lacune delle indagini in Messico: “Rimaniamo senza risposte – dice – come riguardo il ritrovamento da parte degli investigatori delle auto dei nostri connazionali, sulle quali erano state rinvenute tracce di capelli e impronte digitali inviati ad analizzare e i cui risultati non sono mai pervenuti ai legali”. Falleti punta, di nuovo, il dito contro il Governo italiano: “L’attenzione e’ stata alta solo nell’immediatezza dei fatti. Poi si sono dimenticati dei loro connazionali. Siamo ancora in attesa di una chiamata della Farnesina e di una solidarietà che non è mai stata espressa da coloro che ci rappresentano. Ribadisco con forza il concetto che ci sono cittadini di serie A e serie B. Sono passati due anni e la famiglie vivono con il tormento continuo, i figli crescono chiedendo dei propri genitori”. Il legale delle famiglie Russo e Cimmino rivolgono ancora una volta un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri, a Roberto Fico, presidente della Camera, all’Ambasciata italiana in Messico: “Se un rappresentante delle forze dell’ordine italiane avesse venduto un cittadino di un altro Paese alla malavita, l’Italia sarebbe stata attaccata, accusata, umiliata. Succede il contrario e a noi va bene così”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Febbraio 2020 - 09:11

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie