Attualità

Liquami tossici dall’ex Mcm, Forte attacca De Luca: ‘Intervenga la magistratura’

Condivid

Dopo lo sversamento di sostanze chimiche liquide da alcuni bidoni che erano stoccati all’interno di un capannone delle ex Manifatture cotoniere meridionali (stabilimento dismesso più di vent’anni fa in via dei Greci, a Fratte, esplode la polemica con il comitato “Salute e Vita” che denuncia la“ totale assenza di controllo del territorio da parte delle Istituzioni e degli enti preposti”.

La denuncia
Ora si attendono le verifiche del caso e soprattutto i rilievi da parte dell’Arpac. “L’altra notte si è scongiurata una grave emergenza ambientale dal momento che lo sversamento ha riguardato il fiume Irno, zona d’interesse comunitario (zona SIC), e il mare di Salerno” spiega il presidente del comitato Lorenzo Forte che aggiunge: “Questa vicenda, come quella relativa alla mancata delocalizzazione delle Fonderie Pisano, dimostra il fallimento delle scelte operate nel 2003 con la madre delle varianti urbanistiche e nel 2006 con il PRG, dal Consiglio Comunale di Salerno, che ha trasformato l’area da industriale a residenziale e autorizzato il raddoppio degli indici di edificabilità all’imprenditore Lettieri ma che non ha vigilato sulla bonifica dell’area in questione. Purtroppo – attacca Forte – una simile premialità è stata concessa nel 2006 anche alla proprietà Pisano, senza di fatto far fermare l’attività che a tutt’oggi continua a rendere la vita un inferno alla popolazione. L’area delle MCM, scopriamo oggi, nascondevano delle vere e proprie bombe ecologiche”.

L’appello ai giudici
Il presidente del comitato “Salute e Vita” attacca direttamente Vincenzo De Luca: “A distanza di vent’anni ci sentiamo di dire all’ex sindaco e ora governatore De Luca che l’area di Fratte continua ad essere mortificata e martoriata, con una fonderia che procura un danno esiziale e un centro commerciale sorto in un’area non bonificata e sicuramente possiamo affermare che tante responsabilità devono essere addebitate alle scelte effettuate dalla politiche che negli ultimi 20 anni si sono realizzate grazie proprio al governatore De Luca. Chiediamo con determinazione che la Magistratura faccia chiarezza su questo incidente e si verifichino tutte le responsabilità di imprenditori, Enti preposti al controllo e amministratori” conclude Forte.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2020 - 12:18
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia

Napoli - Prosegue senza sosta l'azione della Questura di Napoli contro la criminalità legata allo… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:35

Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella 219

Un’intera rete clandestina di energia elettrica è stata smascherata nel cuore del quartiere popolare 219,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:19

Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière di Pozzuoli

Uno spettacolo teatrale che fa a pezzi la miseria umana: "Polveri Condominiali" arriva a Napoli… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:12

Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per Napoli-Genoa, La Penna dirige Torino-Inter

La Lega Serie A ha ufficializzato le designazioni arbitrali per la 36ª giornata di campionato,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 13:05

Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore: lo salva e lo adotta

Ha percorso quasi 80 chilometri a bordo della sua Citroën C4 senza sapere di avere… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 12:49

Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer del Teatro Diana a Napoli

A Napoli presentazione del nuovo romanzo dal titolo "Dopo una lunga notte" di Alessandra D’Antonio.… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 12:42