ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
27.3 C
Napoli

La Consulta: ‘No all’applicazione retroattiva sui condannati’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’applicazione retroattiva della Legge Spazzacorrotti e’ incostituzionale. Far valere anche nei confronti di chi e’ stato condannato per corruzione per fatti commessi prima dell’entrata in vigore della legge, le norme che impediscono di accedere alle misure alternative alla detenzione o alla liberazione condizionale, e’ in contrasto con il principio di legalita’ delle pene, sancito dall’articolo 25 della Costituzione. Lo ha stabilito la Corte costituzionale, cui una decina di tribunali di sorveglianza di tutta Italia si erano rivolti esprimendo dubbi di costituzionalita’ sulla mancanza di una disposizione transitoria, nella legge fortemente voluta dal ministro Bonafede e dai Cinquestelle. Disposizione che, secondo la tesi dei giudici che hanno investito la Consulta, avrebbe dovuto impedire l’applicazione delle nuove norme ai condannati per un reato commesso prima del 31 gennaio 2019, data di entrata in vigore della Spazzacorrotti. Era una sentenza attesa e tra i primi a beneficiarne sara’ Roberto Formigoni, che esprime “soddisfazione”, ricordando pero’ di aver “subito alcuni mesi di ingiusta detenzione” proprio per l’applicazione retroattiva della Spazzacorrotti. Condannato per corruzione per la vicenda Maugeri-San Raffaele, l’ex governatore della Lombardia e’ da qualche tempo ai domiciliari e ora, dopo la pronuncia della Consulta, non corre piu’ il rischio di tornare in carcere, come dice il suo avvocato Luigi Stortoni. La decisione della Corte scuote anche la politica e rende ancora piu’ incandescenti le tensioni sulla giustizia dentro la maggioranza. Attacca frontalmente Bonafede Matteo Renzi, che avverte: “Il giustizialismo puo’ essere approvato in Parlamento ma poi viene bocciato in Corte Costituzionale. Non e’ che l’inizio”. Mentre il Guardasigilli – di cui Forza Italia chiede le dimissioni, invitandolo anche a risarcire di tasca sua chi ha subito ingiusta detenzione – invita a lasciare la Consulta fuori dalle polemiche ed evidenzia che e’ stata bocciata l’interpretazione dei giudici, non la sua legge. Per capire il ragionamento della Corte bisognera’ aspettare le motivazioni della sentenza. Intanto una nota dell’ufficio stampa spiega che la Corte ha preso atto che la giurisprudenza ha sempre applicato retroattivamente le modifiche peggiorative della disciplina sulle misure alternative al carcere, un orientamento seguito pure in occasione della Spazzacorrotti. E i giudici costituzionali hanno ritenuto questa interpretazione costituzionalmente illegittima, se riferita a quei benefici penitenziari il cui mancato accesso comporta “una radicale trasformazione della natura della pena e della sua incidenza sulla liberta’ personale, rispetto a quella prevista al momento del reato”. Si tratta delle misure alternative al carcere, della liberazione condizionale e del divieto di sospensione dell’ordine di carcerazione successivo alla condanna. “E’ una “sentenza storica, che rovescia una giurisprudenza quasi secolare”, esulta l’avvocato Vittorio Manes, che ieri davanti alla Consulta ha sostenuto le ragioni di un condannato “vittima” delle nuove norme e che aveva visto le sue argomentazioni condivise anche dall’avvocato dello Stato. “La legge piu’ scandalosamente populista e giustizialista degli ultimi decenni, la stessa che ha introdotto il principio barbaro dell’imputato a vita, taglia in poco piu’ di un anno il traguardo che si merita”, commenta il presidente dell’Unione delle Camere penali Giandomenico Caiazza.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Febbraio 2020 - 22:51

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker