#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 15:15
29.2 C
Napoli

Inchiesta sulla fuoriuscita di sostanze chimiche dalla fabbrica dismessa nel Salernitano



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pellezzano. Ieri si è vissuta una notte di grande apprensione nel comune di Pellezzano per la fuoriuscita di sostanze chimiche liquide da alcuni bidoni che erano stoccati in uno stabilimento industriale dismesso. L’allarme è stato lanciato dai residenti e dai dipendenti di una vicina sala Bingo che hanno avvertito l’odore nauseabondo. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sindaci di Pellezzano e Salerno, Francesco Morra ed Enzo Napoli, insieme agli agenti della Polizia Locale, alla protezione civile, ai carabinieri, alla polizia scientifica e ai vigili del fuoco del reparto Nbcr.

La Prefettura di Salerno ha sollecitato l’intervento dell’Arpac che ha eseguito i rilievi, anche per capire se la sostanza liquida abbia raggiunto il vicino fiume Irno. “Circostanza che è ancora in corso di verifica ma che al momento sembrerebbe fortunatamente scongiurata”, ha spiegato il sindaco di Salerno che, insieme al collega di Pellezzano, ha seguito da vicino le operazioni di bonifica. Nel corso della notte è stata disposta la copertura dei liquami con materiale inerte per evitare che sostanze volatili potessero ulteriormente ammorbare l’aria.

Odore nauseabondo, lacrimazione degli occhi e bruciore alla pelle. Sono stati alcuni residenti della zona e i dipendenti di una sala bingo a lanciare,l’allarme per del liquido all’esterno di un ex deposito di una fabbrica dismessa, l’ex Mcm, e per della schiuma bianca nel fiume Irno. Nel territorio di confine tra Salerno e Pellezzano, il rischio di un danno ambientale e alla salute a causa di uno sversamento di sostanze contenute in alcuni fusti rimasti li’ dalla vecchia produzione. “L’azienda proprietaria aveva già dato incarico a una ditta perché si occupasse dello smaltimento”,ha  spiegato il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, che insieme con il primo cittadino di Salerno, Enzo Napoli, ha seguito da vicino le operazioni di messa in sicurezza.


Sul posto, la polizia municipale di Salerno e di Pellezzano, i vigili del fuoco del reparto speciale Nbcr (nucleare-biologico-chimico-radiologico) e la polizia scientifica. Interessata anche la prefettura di Salerno che ha sollecitato un intervento immediato dell’Arpac che ha eseguito i prelievi dell’acqua del fiume. Al momento, pero’, non e’ chiaro se quella schiuma nell’Irno sia derivata da un eventuale sversamento oppure sia stata generata da altre cause. Percio’ ora sono in corso le indagini. I carabinieri della stazione di Pellezzano hanno informato il pm di turno. Le operazioni di bonifica si sono concluse  intorno alle 6. La ditta incaricata per lo smaltimento di residui nell’ex Mcm, su indicazione dei vigili del fuoco, ha coperto le pozzanghere con del terreno vegetale assorbente. Il primo cittadino di Pellezzano rassicura, “perché non c’é allarme sul territorio e non ci sono problemi per la pubblica incolumità. L’area è stata delimitata”. E spiega che sono in corso “indagini in corso per stabilire se vi sia stato un danno ambientale ed e’ stata avvisata anche la Guardia Costiera”. Il sindaco di Salerno, Enzo Napoli chiarisce: “C’è stato uno sversamento di liquidi tossici sul suolo e si temeva anche nel fiume. Cosa che è ancora in corso di verifica, ma sembrerebbe esorcizzata. Da una verifica macroscopica, il fetore che si avvertiva ieri sera non c’è più, sembrerebbe che le cose siano sufficientemente sotto controllo. Aspettiamo ora l’autorità giudiziaria da un lato e, dall’altro, le verifiche dell’Arpac e dei vigili del fuoco – conclude – per essere in condizione di assumere determinazioni successive piu’ precise nella giornata di domani”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2020 - 07:00


facebook

ULTIM'ORA

Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE