I 10 più importanti passi per creare un evento

Condivid

Ci possono essere mille e più ragioni per cui, a un certo punto, ci si trova nella situazione incresciosa di dover organizzare un qualsiasi tipo di evento. Per farlo bisogna seguire una scaletta precisa di passi da fare.

Per organizzare un evento che abbia successo, a prescindere dal tipo di evento, dal tema e dal perché lo si stia organizzando, in effetti, non esistono pre-requisiti che servano per farcela. Tutti possono mettersi a ideare, preparare, allestire: non ci vogliono competenze speciali in merito. A meno che non si tratti di una festa o una manifestazione talmente grossa (proporzioni di massa) che ci sia la necessità di ingaggiare un’agenzia eventi a Roma, ad esempio (presupponendo che viviate nella captale).

L’unica cosa che si deve per forza riuscire a fare è seguire, passo dopo passo, queste dieci indicazioni molto importanti.

Metti per iscritto obiettivi e scopo dell’evento

Aiuta molto, durante l’organizzazione e l’allestimento di un evento, avere chiaramente in testa dove si vuole andare a parare. In pratica, sapere qual è il senso di tutto, il perché e comprendere quali devono essere anche i nostri obiettivi immediati, oltre che lo scopo a lungo termine, è il modo giusto di realizzare delle cose concrete che appaiano anche coerenti con il messaggio che si sta lanciando.

Riunisci un team

Sebbene il detto dica che “chi fa per sé fa per tre”, questa cosa in realtà raramente vale, soprattutto se l’intento è lavorare in maniera professionale sul serio. Non possiamo essere bravi a fare tutto, no. Allora, dal momento che organizzare un evento è un’attività che si divide in più settori di competenza, trovate persone che sappiano fare cose di cui voi non siete in grado, per completare il quadro in maniera perfetta.

Stabilisci una data

La data è talmente importante che il messaggio che avete intenzione di mandare potrebbe arrivare meglio o peggio in base anche al periodo in cui si sceglie di ambientare il proprio evento. State attenti a qualsiasi cosa: festività, eventi vicini, impegni quotidiani del target di gente che volete partecipi, e così via.

Caratterizza il tuo evento

Un evento ha bisogno di un tema. Perché? Il motivo è semplice: la gente si deve sentire coinvolta per partecipare attivamente. Una volta stabilito a quale target vi rivolgete, fate qualcosa che a loro piaccia e allestite l’evento in maniera che loro si possano sentire in un luogo gradevole e sentano il desiderio che l’esperienza si ripeta.

Prepara un piano strategico

In termini di mercato, si chiamerebbe appunto “business plan”: più o meno si fa allo stesso modo. Bisogna essere meticolosi; creativi, ma meticolosi. Perché il successo di un evento dipende sostanzialmente da quanto bene i pezzi del puzzle si sono incastrati, alla fine, fra di loro. Tutto deve combaciare alla perfezione e nessuno deve trovare qualcosa per cui lamentarsi.

Pensa alla burocrazia

Ci sono sempre delle scartoffie da sbrigare, non fatevi illusione. Un bell’evento ha bisogno di cose che soltanto attraverso una marea di pratiche potete riuscire a raggiungere: ad esempio, la location ideale, il service, i permessi commerciali, e così via.

Cerca partner e sponsor

Gli eventi costano, lo sappiamo tutti. A meno che non siate figli di sultani che nascondono lingotti d’oro dentro a delle caverne nascoste sotto la sabbia nel deserto, avete la necessità impellente di trovare più di uno sponsor. Anche i partner sono indispensabili perché si possa arrivare a un buon livello organizzativo.

Fai pubblicità

Come fanno le persone a partecipare al mio evento, se non sanno quando esso si svolge, dove e neppure che esista un evento al quale dover partecipare? Questa è una delle prime domande che dovreste porvi, perché la pubblicità è forse la prima cosa che determina la riuscita di una manifestazione o una festa.

Stabilisci un budget

Per comprare le cose che servono ad allestire l’evento, ci sarà sicuramente bisogno di anticipare del denaro. Per evitare di spendere troppi soldi in maniera sconclusionata, andrà stabilito un budget quanto prima.

Chiedi un feedback

È importante fare il meglio che si può, ma a volte questo meglio non è necessariamente “bene”; e dal momento che non nasciamo già tutti bravi, ma possiamo imparare dai nostri errori, i feedback della gente che viene ai nostri eventi sarà un buono spunto per migliorarci come organizzatori.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Febbraio 2020 - 06:50
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una frana

”Pozzuoli – L’area dei Campi Flegrei continua a tremare, colpita da un intenso sciame sismico… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 13:49

Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino

Maddaloni – Attimi di terrore nella notte di ieri a Maddaloni, quando un uomo armato… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 13:22

Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle polemiche

Napoli– Il Comune di Napoli scende in campo per tutelare i turisti e i cittadini… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 12:27

Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre arresti

Un patrimonio costruito con i soldi della camorra, nascosto dietro intestazioni fittizie e affari di… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 11:11

Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo 2.7 chiusi anche i parchi archeologici

Pozzuoli - Non accenna a fermnarsi lo sciame sismico in corso ai campi Flegrei dalla… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 10:54

Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e Circumflegrea

Pozzuoli– L’area dei Campi Flegrei è stata colpita nelle ultime ore da un intenso sciame… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 09:25