#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
21.3 C
Napoli

‘Giovanissimi’, il secondo libro del napoletano Alessio Forgione, segnalato al Premio Strega 2020



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo scrittore napoletano Alessio Forgione, segnalato da Lisa Ginzburg al Premio Strega 2020 per il suo secondo lavoro editoriale dal titolo “Giovanissimi”. Il protagonista è Marocco, incontrato già nel romanzo d’esordio “Napoli mon amour”, chiamato così per “la sua caranagione scura, la pelle olivastra, ma soprattutto per i capelli ricci”. Marocco ha 14 anni, frequenta il primo anno del Liceo ma della scuola non gli importa molto se non nulla, si muove nella periferia napoletana ed esce raramente dal quartiere in cui vive.
Un terribile dolore accompagna la quotidianità del ragazzo: l’abbandono della madre che non ha più dato notizie. Ha molta rabbia dentro e neppure gli allenamenti sul campo di calcio e i suoi risultati promettenti riescono a placarlo.
Marocco gioca per riempire le giornate, gli piace Dylan Dog o i fumetti dedicati a fenomeni paranormali. E’ un ragazzo di periferia della fine degli anni Novanta e vive nello stesso quartiere di Amoresano ma i due libri, nonostante abbiano molti collegamenti, sono indipendenti. Possono essere letti separatamente” spiega all’ANSA Forgione che è partito dai trentenni di oggi per poi andare a vedere perché sono diventati così.
“Quando si scrive si tende ad andare indietro piuttosto che stare al passo con i tempi. E poi a me interessava parlare degli adolescenti degli anni Novanta. Tutti diventiamo adulti a modo nostro, ma nell’adolescenza siamo stati tutti un po’ riottosi, in conflitto con i genitori”, dice Forgione che racconta in prima persona, sei-sette mesi di vita del protagonista di “Giovanissimi”. La precarità e fragilità esistenziale sono di nuovo i sentimenti dominanti: “Marocco sembra duro e violento, cerca di convincersi che è una persona forte e invece scopre di essere sensibile, fragile, buono, tutt’altro che duro. Vive solo con il padre, è stato abbandonato dalla madre. Ha una ferita profonda fino a quando non conosce Serena, una ragazzina molto energica, entusiasta e si abbandona al primo amore”, racconta l’autore che vive in una famiglia unita, con una madre sempre presente. “Non so perché ho pensato all’abbandono della madre, è una cosa subconscia, per nulla autobiografica, ma serviva alla storia una ferita tragica”, spiega. C’è un colpo di scena finale con una conclusione aperta della storia ma anche una certezza: “Marocco ha imparato ad amare”, precisa.
Felice della nomina al Premio Strega dichiara all’ANSA: “Sono orgoglioso ma il percorso è molto lungo e non mi aspetto nulla. Lisa Ginzburg mi ha fatto una bellissima presentazione e spero che il libro continui il suo cammino”.
La Ginzburg nella presentazione scrive: “Romanzo/silloge delle regole più feroci che ritmano l’ingresso all’età adulta: storia la cui potenza risiede nello sguardo e la voce di un protagonista che occupatissimo a decifrare se stesso, trova spazio tuttavia per far parlare ciascuno. Con quella empatia autentica che è intimamente connaturata solo ai veri scrittori.”


Articolo pubblicato il giorno 29 Febbraio 2020 - 11:29

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE