Primo Piano

Coronavirus CIna: bilancio delle vittime sale a 2.663, 77.658 i contagi

Condivid

Il bilancio delle vittime del nuovo ceppo di coronavirus in Cina è salito a 2.663, mentre il numero totale dei casi di infezione e’ aumentato a 77.658. Solo ieri, sono state registrate 508 nuove infezioni e 71 nuovi decessi nella Cina continentale. La provincia di Hubei ha riportato 499 nuovi casi di nuova polmonite da coronavirus il 24 febbraio, con 68 nuovi decessi e 2.116 pazienti dimessi dagli ospedali. Il numero totale di infezioni nella provincia è salito a 64.786, con 18.854 pazienti guariti e 2.563 morti. Una donna di 56 anni nella provincia cinese del Sichuan, nella Cina meridionale, è risultata infetta, nonostante ben otto test dell’acido nucleico avessero dato esito negativo. Il produttore farmaceutico statunitense Gilead ha richiesto otto brevetti in Cina, di cui tre sono stati approvati mentre l’azienda sta conducendo studi clinici per il trattamento Covid-19. Gli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno detto che Remdesivir potrebbe essere l’unica misura farmaceutica efficace per combattere il coronavirus. L’autorità locale per la prevenzione e il controllo Covid-19 del distretto di Jiang’an, a Wuhan, ha smentito l’indiscrezione secondo cui 120 anziani sarebbero stati infettati in una casa di cura: secondo le autorità locali, sono otto anziani sono risultati positivi al virus, e sono stati prontamente ricoverati. L’Università di Tientsn ha sviluppato con successo un farmaco a somministrazione orale per contrastare il Covid-19. Huang Jinhai, il professore che ha guidato il progetto ha assunto quattro dosi senza effetti collaterali, e il team è ora alla ricerca di partner per promuovere studi clinici. La Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma cinese garantirà la fornitura delle necessità quotidiane in Hubei e che le forniture giornaliere per 30 giorni siano immagazzinate nella provincia; altre diecimila tonnellate di carne di maiale provenienti dalle riserve nazionali cinesi saranno inviate a Hubei. Secondo un sondaggio, circa il 60 per cento delle aziende cinesi ha difficoltà operative a causa del nuovo coronavirus, il sei per cento di loro è in bancarotta e il 20 per cento ha sospeso temporaneamente le attività, mentre solo il cinque per cento non sconta alcuna ripercussione evidente a causa del Covid-19.


Articolo pubblicato il giorno 25 Febbraio 2020 - 08:24
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie per l’affetto”

Si è presentato in serata in video sui social per rassicurare i suoi followers. Luca… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 21:55

Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato, solo una gamba rotta

Maddaloni - Attimi di grande paura a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove una bambina… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 21:05

Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli

Pozzuoli – Dopo lo stop forzato a causa degli eventi sismici che ieri hanno scosso… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:50

Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave Atlante

Un incontro carico di simbolismo e suggestione si è svolto nel golfo di Castellammare di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:43

Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”: tensione alla Capitaneria di Porto

Napoli - Mattinata di alta tensione presso l'ingresso principale dell'Autorità Portuale di Napoli, dove un… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:36

Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure speciali

Napoli  - Tolleranza zero contro la criminalità e il degrado a Ponticelli. La Prefettura di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:29