#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
20.3 C
Napoli

Avviato il progetto P.I.T.E.R al Rione Sanità

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Progetto P.I.T.E.R. – Percorsi di Inclusione Territoriale ed Empowerment nel Rione Sanità – nasce da un’azione di co-progettazione messa in atto dalla Municipalità III del Comune di Napoli e il Ministero dell’Interno. Fortemente voluto e incentivato dal territorio e dalla Prefettura di Napoli, il Progetto di natura prototipale gestito dalla Cooperativa San Francesco s.c.s. e dal Consorzio Luna s.c.s., intende avviare una modalità di intervento efficace e replicabile per prevenire e/o riparare alla fuoriuscita dal sistema scolastico e formativo, incentivando percorsi civici di legalità sul territorio. Il progetto ha, inoltre, l’obiettivo di garantire l’inclusione sociale sostenendo, al contempo, le famiglie attraverso una rete stabile e coesa di stakeholder attivi sul territorio (istituzioni, scuole, parrocchie, centri educativi e sportivi, organizzazioni del terzo settore e altri soggetti privati del Rione Sanità).

Attraverso una metodologia di intervento multi-disciplinare saranno organizzate attività ludico ricreative, sportive, formative, creative, didattiche e di socializzazione utili ad innescare nei giovani un processo di crescita che ne rafforzi l’autostima, ne potenzi la creatività e porti all’acquisizione di nuove capacità.

Il Progetto, avviato lo scorso 20 gennaio, nella sua prima fase ha visto la pianificazione delle attività e l’azione di sensibilizzazione, condivisione e di rafforzamento delle partnership afferenti alle diverse realtà territoriali, utili per avviare un tipo di lavoro sinergico; in particolare con l’ufficio dei servizi sociali, con le associazioni di categoria, e con le istituzioni scolastiche, queste ultime sono state già interessate e coinvolte in diverse attività.

In questa fase , inoltre, sono in corso di individuazione i beneficiari, ossia i minori oggetto del percorso, in base non solo all’andamento scolastico ma tenendo in considerazione un insieme di fattori socio-economici che possono influenzare il normale sviluppo dei ragazzi determinando in alcuni casi isolamento sociale, disturbi comportamentali e/o apatia; e cercando, attraverso i colloqui e uno specifico questionario, di comprendere le necessità sia dei minori che delle famiglie, in relazione al benessere psico-fisico dell’utente e della comunità.

È in atto una campagna di sensibilizzazione con contatto diretto delle famiglie del Rione Sanità, rivolta anche alle famiglie straniere che vivono in condizioni di disagio socio-economico e di isolamento sociale.

A breve partiranno le prime attività laboratoriali, quali web radio, fotografia, fumetto, e i cineforum.


Articolo pubblicato il giorno 24 Febbraio 2020 - 14:23


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento