#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 05:45
20.3 C
Napoli

Archivio di Stato di Napoli, sabato (ore 9) cittadini in campo per prendersi cura dello storico Giardino degli Aranci



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cittadini in campo per prendersi cura di un’area verde storica di Napoli, il Giardino degli Aranci dell’Archivio di Stato. L’appuntamento è per sabato 8 febbraio 2020, dalle ore 9.00, in piazzetta Grande Archivio 5, con un’iniziativa voluta dallo stesso Archivio di Stato che ha coinvolto l’Associazione Premio GreenCare Aps. Obiettivo: restituire alla fruizione l’area verde delimitata dalle mura dell’antico complesso monumentale.

Le aiuole saranno “affrontate” con il tagliaerba dei volontari dell’Associazione I Pollici Verdi di Scampia, la cura delle alberature sarà svolta ad opera degli agronomi di Euphorbia Srl, coadiuvati dai volontari delle Associazioni Retake Napoli, Sii Turista della Tua Città e Premio GreenCare. Asia offrirà collaborazione per il corretto conferimento a rifiuto.

Tutte leforze sane e vive della città sono invitate a partecipare segnalando la propria presenza scrivendo a segreteria@premiogreencare.org.


E’ consigliato abbigliamento sportivo con guanti da giardinaggio. Chi ha rastrelli, saggine, palette per rifiuti potrà portarli, altrimenti li troverà sul posto. A fine giornata si potranno portare a casa le arance amare raccolte nel giardino.

La volontà dell’Archivio di Stato di Napoli, affiancato in questo progetto da Premio GreenCare, è recuperare le aree verdi del complesso monumentale e ristabilire il dialogo tra questo “verde perduto”, il complesso monumentale e la città. Il progetto prevede il recupero di quattro chiostri e un giardino, che saranno, dopo le operazioni di cura da parte dei cittadini, aperti agli studiosi che frequentano l’Archivio di Stato e, in specifiche occasioni, anche alla cittadinanza.

Si comincia dunque sabato con il Giardino degli Aranci, rimossi panchine e gettacarte arrugginiti, un motore di un impianto di condizionamento in disuso e vasi in cemento, con il supporto di fondi di Premio GreenCare, si affronterà il verde.

L’iniziativa è stata voluta dalla direttrice Candida Carrino e trova in Premio GreenCare un valido sostegno. “L’Archivio di Stato di Napoli è uno dei luoghi fondamentali per la nostra memoria collettiva. E’ ospitato dal 1835 nel monastero dei Santi Severino e Sossio, che fu fondato nel X secolo dai Benedettini ed è cresciuto nei secoli attorno ad un primo boschetto di platani, per inglobare alla fine un’intera insula della città – dichiara la direttrice Carrino -. Custodisce i documenti degli organi di governo del Regno di Napoli che furono lentamente traslocati nelle celle e nei chiostri che avevano ospitati i monaci. Lunga e centenaria è stata la sua storia conventuale e oggi, grazie alla presenza dell’Archivio di Stato, l’antico monastero è la casa delle storie del Regno e delle sue lontane terre d’oltreoceano. Con oltre 70 km di documenti custoditi e studiati da tutto il mondo, tra preziosi archivi gentilizi di nobili casate, carte di governo, pergamene e codici miniati è un grandioso complesso d’arte”.

Preziose sale di un imponente labirinto della memoria che si sviluppa per quattro piani, quattro chiostri e un giardino, tra affreschi cinque-seicenteschi, stucchi, stigli e scansie preziose, sculture e atri che i restauri Unesco stanno riportando all’antico splendore.

“Il platano, ancora esistente, che la tradizione vuole piantato da San Benedetto in persona, le cui foglie leggendarie per secoli venivano usate dai monaci per preparare unguenti, i giardini dei silenziosi chiostri con spalliere di bosso, giganteschi ficus, piante di rosa e l’antico agrumeto dalle arance amare, rappresentano un patrimonio botanico da unire a quello storico custodito nei documenti d’archivio per una riscoperta e valorizzazione complessiva del sito”, spiega Benedetta de Falco, presidente di Premio GreenCare.


Articolo pubblicato il giorno 6 Febbraio 2020 - 14:39

facebook

ULTIM'ORA

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE