#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 22:05
24 C
Napoli

Ricordare per non ripetere: III edizione Giornata della Memoria 2020



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 11.00, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli, diretto dalla Prof. Dott. Elena Manto, in collaborazione con l’Associazione La giostra di Napoli commemoreranno la “Giornata della Memoria 2020” con la terza edizione della manifestazione Ricordare per non ripetere, una giornata per condividere e far comprendere alle giovani generazioni, futuro del mondo nelle scuole e in famiglia e senza timore di raccontare o mostrare, la crudeltà dell’uomo obnubilato dal fascino del potere e dal denaro.
Numerosi gli interventi che si alterneranno durante la giornata di commemorazione, con testimonianze dirette, istituzionali e scolastiche, tra le quali l’Assessore alla Scuola e all’Istruzione del Comune di Napoli, Annamaria Palmieri, il regista e autore Arnaldo Delehaye, Umberto di Gioacchino, membro della comunità ebraica di Firenze e testimone del periodo delle leggi razziali e delle deportazioni, unitamente alla presenza di esponenti del Comune di Pozzuoli.
Gli alunni della Scuola Primaria del Plesso Ex Centrale e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto Massimo Troisi di Napoli si esibiranno in canti, racconti, letture, performance teatrali e balli inerenti alla Shoah, per contribuire alla manifestazione attraverso la loro particolare sensibilità e purezza d’animo.
Al programma della manifestazione hanno collaborato associazioni private e liberi professionisti che operano nell’ambito culturale e artistico come la scuola “Progetto Danza” di Pianura, diretta da Cinzia Di Napoli e Paola Mola, il Centro Studi “Passione danza” diretta da Valentina Vanacore con le coreografie di Silvia De Michele, Francesco D’Acunzo (al flauto), Antonella De Pasquale (al pianoforte), Luca Narciso (Compagnia La giostra), Massimo Inda (Compagnia Il Quadrifoglio).
Ricordare l’Olocausto è compito doveroso di tutte le istituzioni, e, in special modo, delle Istituzioni Scolastiche e Culturali. Esse hanno il compito di impegnarsi quotidianamente alla formazione delle giovani generazioni attraverso la conoscenza della storia, la comprensione dei fatti, la capacità di giudicare gli errori e gli orrori, per sviluppare la piena coscienza civile, politica e religiosa nel rigoroso rispetto degli altri, tutti.
I bambini sono, devono e dovranno essere sempre punto di riferimento sul quale investire per il futuro di tutti. Ricordare è fondamentale ma forse non basta, bisogna impegnarsi a combattere i mali che, ancora oggi, dilaniano il mondo: la disuguaglianza, la discriminazione sociale, economica, religiosa e politica, altrimenti ricordare non servirà a nulla.
Ancora oggi, mentre ci impegniamo a ricordare, nel mondo esistono luoghi dove le persone, i bambini sono perseguitati, violentati, condannati senza alcuna colpa, spogliati della dignità e dei propri diritti naturali, e migliaia di persone spariscono per poi essere ritrovate nelle fosse comuni.
Investire sui bambini, formando le loro menti all’amore, alla conoscenza, al rispetto, all’accettazione, all’integrazione, alla giustizia, all’uguaglianza, alla pace, alla tutela del pianeta e le sue diversità, senza permettere a nessuno di fare diversamente, è l’unica “strada”.
Sin dalla prima edizione del 2017 l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli e l’Associazione La giostra di Napoli, realtà da sempre operante con le scuole soprattutto nelle periferie più disagiate, sono stati promotori del Progetto Ricordare per non ripetere in occasione della Giornata della Memoria a cui hanno partecipato, oltre ai numerosissimi alunni, figure istituzionali del Comune di Napoli, rappresentanti illustri della Comunità ebraica, artisti e cittadini.
La manifestazione di quest’anno, che si svolgerà al Cinema Teatro Sofia di Pozzuoli e non al Teatro La giostra come le precedenti due edizioni, si occuperà dell’importanza del “dissenso”, rispetto ai Poteri Oppressivi e alle leggi ingiuste, del “potere dell’unità popolare”, per sconfiggere ogni forma di discriminazione sociale, politica e religiosa, e del grande ruolo dei “Giusti” in ogni tipo di dittatura che limiti la libertà.
Sarà, altresì, occasione fondamentale di approfondimento riguardo al ruolo della famiglia, della scuola e delle istituzioni, per consentire la giusta crescita delle nuove generazioni in un clima di serenità, accoglienza, partecipazione, integrazione, legalità, equità e pace fra i popoli.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2020 - 09:43

facebook

ULTIM'ORA

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE