#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 13:51
35.3 C
Napoli

Ricordare per non ripetere: III edizione Giornata della Memoria 2020

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 11.00, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli, diretto dalla Prof. Dott. Elena Manto, in collaborazione con l’Associazione La giostra di Napoli commemoreranno la “Giornata della Memoria 2020” con la terza edizione della manifestazione Ricordare per non ripetere, una giornata per condividere e far comprendere alle giovani generazioni, futuro del mondo nelle scuole e in famiglia e senza timore di raccontare o mostrare, la crudeltà dell’uomo obnubilato dal fascino del potere e dal denaro.
Numerosi gli interventi che si alterneranno durante la giornata di commemorazione, con testimonianze dirette, istituzionali e scolastiche, tra le quali l’Assessore alla Scuola e all’Istruzione del Comune di Napoli, Annamaria Palmieri, il regista e autore Arnaldo Delehaye, Umberto di Gioacchino, membro della comunità ebraica di Firenze e testimone del periodo delle leggi razziali e delle deportazioni, unitamente alla presenza di esponenti del Comune di Pozzuoli.
Gli alunni della Scuola Primaria del Plesso Ex Centrale e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto Massimo Troisi di Napoli si esibiranno in canti, racconti, letture, performance teatrali e balli inerenti alla Shoah, per contribuire alla manifestazione attraverso la loro particolare sensibilità e purezza d’animo.
Al programma della manifestazione hanno collaborato associazioni private e liberi professionisti che operano nell’ambito culturale e artistico come la scuola “Progetto Danza” di Pianura, diretta da Cinzia Di Napoli e Paola Mola, il Centro Studi “Passione danza” diretta da Valentina Vanacore con le coreografie di Silvia De Michele, Francesco D’Acunzo (al flauto), Antonella De Pasquale (al pianoforte), Luca Narciso (Compagnia La giostra), Massimo Inda (Compagnia Il Quadrifoglio).
Ricordare l’Olocausto è compito doveroso di tutte le istituzioni, e, in special modo, delle Istituzioni Scolastiche e Culturali. Esse hanno il compito di impegnarsi quotidianamente alla formazione delle giovani generazioni attraverso la conoscenza della storia, la comprensione dei fatti, la capacità di giudicare gli errori e gli orrori, per sviluppare la piena coscienza civile, politica e religiosa nel rigoroso rispetto degli altri, tutti.
I bambini sono, devono e dovranno essere sempre punto di riferimento sul quale investire per il futuro di tutti. Ricordare è fondamentale ma forse non basta, bisogna impegnarsi a combattere i mali che, ancora oggi, dilaniano il mondo: la disuguaglianza, la discriminazione sociale, economica, religiosa e politica, altrimenti ricordare non servirà a nulla.
Ancora oggi, mentre ci impegniamo a ricordare, nel mondo esistono luoghi dove le persone, i bambini sono perseguitati, violentati, condannati senza alcuna colpa, spogliati della dignità e dei propri diritti naturali, e migliaia di persone spariscono per poi essere ritrovate nelle fosse comuni.
Investire sui bambini, formando le loro menti all’amore, alla conoscenza, al rispetto, all’accettazione, all’integrazione, alla giustizia, all’uguaglianza, alla pace, alla tutela del pianeta e le sue diversità, senza permettere a nessuno di fare diversamente, è l’unica “strada”.
Sin dalla prima edizione del 2017 l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli e l’Associazione La giostra di Napoli, realtà da sempre operante con le scuole soprattutto nelle periferie più disagiate, sono stati promotori del Progetto Ricordare per non ripetere in occasione della Giornata della Memoria a cui hanno partecipato, oltre ai numerosissimi alunni, figure istituzionali del Comune di Napoli, rappresentanti illustri della Comunità ebraica, artisti e cittadini.
La manifestazione di quest’anno, che si svolgerà al Cinema Teatro Sofia di Pozzuoli e non al Teatro La giostra come le precedenti due edizioni, si occuperà dell’importanza del “dissenso”, rispetto ai Poteri Oppressivi e alle leggi ingiuste, del “potere dell’unità popolare”, per sconfiggere ogni forma di discriminazione sociale, politica e religiosa, e del grande ruolo dei “Giusti” in ogni tipo di dittatura che limiti la libertà.
Sarà, altresì, occasione fondamentale di approfondimento riguardo al ruolo della famiglia, della scuola e delle istituzioni, per consentire la giusta crescita delle nuove generazioni in un clima di serenità, accoglienza, partecipazione, integrazione, legalità, equità e pace fra i popoli.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2020 - 09:43

facebook

ULTIM'ORA

Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE