“Il nostro sistema di allertamento e’ nato dopo l’allusione a Sarno nel 1998 e da allora e’ stata fatta tanta strada”. Lo sottolinea il capo della protezione civile Angelo Borrelli, in visita a San Martino Valle Caudina, dopo l’alluvione del 22 dicembre scorso con l’esondazione di un fiume tombato che ha sollevato piazza Municipio e allagato l’intero centro storico. Borrelli ricorda l’alluvione di Sarno e Quindici che tra le province di Salerno e Avellino provoco’ oltre 150 morti. “E’ stato fatto molto in termini di previsione e allertamento – aggiunge Borrelli, atteso ora in Costiera Amalfitana per un sopralluogo nei centri piu’ colpiti a dicembre scorso – per ridurre i rischi per la popolazione”.
Napoli - A fare fuoco contro Emanuele Durante la sera del 15 marzo scorso secondo… Leggi tutto
Nell'estrazione n. 73 del SuperEnalotto di giovedì 8 maggio 2025, nessun giocatore ha centrato la… Leggi tutto
Si sono svolte oggi, giovedì 8 maggio 2025, le consuete estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Roma – “Questo è un saluto di pace, una pace disarmata e disarmante che proviene… Leggi tutto
Il Tar Campania ha sospeso l’installazione di un’antenna 5G sul litorale delle Saline a Palinuro,… Leggi tutto
Succivo – Un 22enne del casertano è finito in manette dopo che i Carabinieri della… Leggi tutto