#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 07:39
15.9 C
Napoli
Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani

Nel Salernitano una frana ‘dimenticata’ da oltre 10 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel 1995 per raggiungere Felitto, paese della valle del Calore, da Salerno gli autobus di linea impiegavano circa un’ora e quaranta minuti, nel 2020 per quella stessa distanza sono necessarie poco più di due ore.

Da oltre 10 anni lungo la Strada Provinciale 488, nel tratto che da Castel San Lorenzo conduce a Felitto, la presenza di una frana determina il restringimento della carreggiata, con pericolo per la circolazione stradale e deviazione del percorso degli autobus di linea lungo strade interpoderali.

“Da un lato una frana ultradecennale che si aggrava col tempo” afferma l’avvocato Pierluigi Morena, dell’ufficio legale del Codacons, “dall’altra l’incuria e l’indifferenza dell’ente provinciale, una situazione di mala gestio non più tollerabile”.

Eppure – continua il legale dell’associazione – il Codice della strada fissa con precisione i poteri e i compiti in capo agli organi proprietari delle strade prescrivendo che gli enti proprietari delle strade debbono garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione provvedendo alla manutenzione, alla gestione nonché al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze.

Il Codacons ha diffidato la Provincia di Salerno chiedendo un immediato intervento di ripristino, sul punto l’associazione ha presentato istanza per vedere gli atti su sopralluoghi ed eventuali finanziamenti.

È stato poi presentato un esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno per eventuali omissioni da parte del gestore. L’associazione ha sottolineato tutti i disagi patiti dalla cittadinanza, quali una situazione di pericolo per la incolumità pubblica, una seria difficoltà per gli utenti nei collegamenti, i difficili percorsi alternativi – lungo strade interpoderali – dei mezzi pubblici, le difficoltà per attività economiche e produttive dei piccoli centri nella valle del Calore.

“Lo sviluppo è un miraggio nelle aree interne”, sostiene il professore Enrico Marchetti, presidente del Codacons, “i disagi sono a Felitto e nella vicina Sacco che da anni non è più raggiunta dai mezzi di linea per dissesti della strada provinciale. Le istituzioni sono lontane e hanno abbandonato a se stessi i piccoli centri, è tempo di invertire la rotta!”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2020 - 09:54

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento