#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Napoli, aumentano i giovani in coma etilico: la preoccupazione di operatori e genitori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Dobbiamo stare attenti ad usare questo momento di tensione in maniera positiva. Se evitiamo di costruire un allarme, creeremo un dialogo con questi giovani, riusciremo a far passare l’idea che ci si può divertire senza correre dei rischi”. A parlare delle dipendenze dall’alcol da parte dei giovani napoletani è Stefano Vecchio, del dipartimento dipendenze dell’Asl di Napoli. Un fenomeno che preoccupa tutti, familiari compresi e che in maniera particolare la notte di Capodanno ha fatto registrare un aumento del numero di ragazzi finiti in coma etilico, e il numero sta continuando ad aumentare.”Ovviamente bisogna curare anche il contesto: se c’è una rete di bar e locali- ha spiegato Vecchio, intervenuto su radioc Crc- che vendono alcol a bassissimo prezzo, è normale che la situazione diventa più complicata. Insieme, operatori, genitori ed insegnanti, dobbiamo trovare un punto di dialogo con questi ragazzini. Vorrei prima comprendere l’estrazione sociale di questi giovani, perché è anche possibile che emulino alcuni comportamenti degli adulti. Non bisogna generalizzare, né tanto meno colpevolizzare i ragazzi. Non dovremmo parlare tanto di dipendenza, ma di abuso. I ragazzi rischiano perché l’eccesso di offerta inventiva questi comportamenti. Siamo ancora in una condizione nella quale possiamo intervenire, cercando di responsabilizzare gli adolescenti, proponendo loro divertimenti alternativi. Abbiamo già attivato una serie di raccordi con tutta l’area dei soggetti interessati, stiamo costruendo un programma per le ultime classi delle scuole, così da poter intervenire su questo fenomeno, evitando che ci siano eccessi di conflitti”. 

Di chi è la responsabilità? Sicuramente dei genitori. “Il punto fondamentale deve essere il controllo e la sensibilizzazione. C’è una nuova moda: prima di uscire, devono occupare questo tempo e, quando non girano tra baretti e scuole varie, giocano a carte. Si vedono nelle case giocando a poker con una quantità di soldi sorprendente, arrivando a puntate di 7mila euro. Giocano, bevono e fumano. E’ normale che dove c’è una disponibilità economica agiata, la questione aumenta considerevolmente, mentre in altri quartieri, con altri standard economici, giocano ugualmente, ma con meno soldi. C’è da interrogarsi sulle responsabilità dei genitori”. La giornalista Maria Chiara Aulisio, chiede una sensibilizzazione maggiore contro la vendita di alcolici a minori a Napoli. “I vigili urbani possono andare in questi locali per controllare le licenze e le vendite – aggiunge -. C’è un problema di movida. A via Aniello Falcone ci sono una serie di residenti che non sanno più cosa fare per gestire la situazione sotto le loro case”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2020 - 07:28

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE