“106 aggressioni nel 2019 ai danni di personale sanitario nella sola Asl Napoli 1, a cui vanno aggiunti gli ultimi tre casi in poche ore nei primi due giorni del nuovo anno.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
De Luca inaugura il Distretto Campano dell’Audiovisivo: nasce il nuovo polo creativo a Bagnoli
Regionali in Campania, Fico presenta la sua lista civica: “Questo simbolo racconta il percorso di tanti”
Elezioni Regionali Campania, la ripartizione dei seggi tra le province
“In Regione Campania – ricorda Ciarambino - abbiamo ottenuto di recente l’approvazione unanime di una mozione urgente con la quale abbiamo impegnato la giunta e i dg delle Asl regionali ad adottare, tra gli altri provvedimenti, misure come la formazione degli operatori nel gestire comportamenti aggressivi, sistemi di identificazione di chiunque entri negli ospedali e sistemi sicuri di chiusura delle porte di accesso. In queste abbiamo, d’intesa con sottosegretario agli Interni Sibilia, chiederemo un tavolo alla Prefettura di Napoli, per un confronto con i vertici delle forze dell’ordine regionali e con le rappresentanze di medici e infermieri. Non serve intervenire con decreto, come annunciato dal ministro Speranza. Le soluzioni ci sono. Basterebbe accelerare l’iter del testo alla Camera e rendere attuative le misure proposte per la Campania, regione al primo posto per casi di aggressioni ai danni di personale sanitario”.