#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Giugno 2025 - 10:34
28.3 C
Napoli

Le Giornate della Memoria, programma delle iniziative del comune di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Eleonora de Majo, in collaborazione con l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Eta’ contemporanea e l’ANPI Napoli, promuove il programma delle iniziative cittadine organizzate in occasione del 27 gennaio, Giornata della Memoria, nel ricordo dell’Olocausto, contro ogni persecuzione e discriminazione di razza, di religione, di credo politico, di orientamento culturale, filosofico, sessuale.

Il programma, realizzato grazie al lavoro generoso e intelligente di tanti soggetti della vita culturale napoletana, prevede iniziative culturali, incontri pubblici e celebrazioni ufficiali, cui parteciperanno le massime istituzioni della citta’.

Inaugura Le Giornate della Memoria lo spettacolo teatrale di Roberto Giordano Irena Sendler – La terza madre del ghetto di Varsavia che si terra’ nello Spazio Comunale Piazza Forcella in via Vicaria Vecchia il 24 gennaio; lo spettacolo proposto rivisita e ripensa, in veste drammaturgica e con flashback di accurata ricerca storico-documentaristica, la Memoria del Volto Truce del Male perpetrato dalla follia nazista sugli innocenti, i bambini, gli intoccabili, il cui sterminio fu deliberato nel 1941 quale uno dei principali scopi bellici di Hitler. Uno sfondo che purtroppo non puo’ essere mai piu’ cancellato ne’ cambiato, ma in cui si innesta un altro volto della verita’ storica: un volto di alta umanita’, generosita’ e bonta’, quale fu quello di Irena Sendler, infermiera e assistente sociale polacca, proclamata Giusta tra le Nazioni nel 1965 per aver salvato, con i suoi collaboratori, 2500 bambini dal Ghetto di Varsavia. A Forcella, su invito dell’Assessorato alla Cultura, sara’ presente e dialoghera’ con il pubblico Elzbieta Ficowska, la bambina piu’ piccola salvata da Irena Sendler dal Ghetto di Varsavia, arrivata a Napoli dalla Polonia in questi giorni proprio per testimoniare pe rsonalmente quanto accadde in quegli anni.

Diverse iniziative interessanti si svolgeranno nei quartieri di Ponticelli, con l’Arci Movie e la nona edizione di Parole di Memoria, e di Scampia, con il Caffe’ Letterario che presenta al TAN – Teatro Area Nord il libro di Liliana Segre Il mare nero dell’indifferenza.

La cerimonia istituzionale e’ prevista il 27 gennaio alle ore 10.30 in ricordo di Luciana Pacifici, vittima delle leggi razziali, con la deposizione della corona nella strada a lei intitolata.

Particolare valenza simbolica ha il luogo prescelto per l’iniziativa dal titolo La banalita’ del male che si terra’ sempre il 27 gennaio alle< span style=”color: #000000;”> ore 11.00, a Piazza Bovio, gia’ teatro nel se ttembre del ’43 dell’uccisione per mano tedesca di quattro marinai e dove, lo scorso 7 gennaio, sono state installate nove pietre d’inciampo, a cura dell’artista Gunther Demnig, all’altezza del civico 33, in memoria di nove martiri napoletani del nazi-fascismo.

L’iniziativa si svolgera’ nell’androne monumentale della Camera di Commercio di Napoli, a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo, dell’Istituto Campano della storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Eta’ contemporanea e dell’ANPI Napoli, e vedra’ alternarsi letture e canti “per non dimenticareper raccontare in quale contesto politico e culturale, in quale clima riusci’ a crescere e a maturare l’idea dello sterminio di un intero popolo, della soluzione finale, al fine di dimostrare cosa puo’ accadere quando si normalizza la barbarie puo’ diventare normalita’“, ha dichiarato l’assessore de Majo.

Le letture di brani tratti da H. Arendt, B. Brecht, F. Fenelon e altri sono a cura di Teatri di Seta e di Silvana Jovine. I canti del coro le Voci del 48, dell ‘Istituto Comprensivo Madre Claudia Russo – Solimena diretto dal maesto Murru.

Le Giornate della Memoria 2020

Programma

TUTTI I GIORNI – fino a venerdi’ 31 gennaio dalle ore 9.30

Cinema Teatro Pierrot – via A. C. De Meis 58

Parole di Memoria – IX edizione

Voci sulle immagini per non dimenticare

a cura di Arci Movie. Per tutto il mese di gennaio un ciclo di incontri e film su Shoah, intolleranza e razzismo con la proiezione di Un sacchetto di biglie di Christian Duquay e la partecipazione di 10 scuole e 5000 studenti. Interverranno alle proiezioni: Eleonora de Majo – Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli; Aniello Borrelli – testimone della Seconda Guerra Mondiale; Mario De Simone – fratello vittima della Shoah; Guido D’Agostino, Mario Rovinello, Ciro Raia, Fra ncesco Soverina – Istituto Campano per la Storia della Resistenza ‘Vera Lombardi; Luigi Migliaccio, Maria Teresa Panariello, Mariachiara Falcone – attori; Diana Pezza Borrelli, Miriam Rebhum – Associazione Amicizia Ebraico-cristiana di Napoli; Antonio Amoretti – Presidente provinciale ANPI Napoli; Giuseppe Improta – scrittore. Info: tel. 081.5967493 – info@arcimovie.it – www.arcimovie.it.

Venerdi’ 24 gennaio

Spazio comunale Piazza Forcella

ore 10.00

Irena Sendler – La terza madre del ghetto di Varsavia

Spettacolo teatrale ideato e scritto da Roberto Giordano

con Federico Aiello, Chiara Esposito, Greta Giordano, Roberto Giordano, Mario Migliaccio, Fabio Sacco

ore 11.30

Testimonianza di Elzbieta Ficowska (la bambina piu’ piccola salvata da Irena Sendler dal Ghetto di Varsavia) con la partecipazione della giornalista Ilaria Urbani, l’Assessore alla Cultura e la Turismo Eleonora de Majo e il Console Onorario di Polonia in Campania Dario dal Verme.

Lo spettacolo teatrale Irena Sendler – La Terza Madre del Ghetto di Varsavia, opera scritta e diretta dal regista e attore teatrale napoletano Roberto Giordano, si svolgera’ alla presenza di Elzbieta Fi cowska, la bambina piu’ piccola salvata da Irena Sendler dal Ghetto di Varsavia. L’evento, si propone di commemorare, con una rivisitazione storica sotto forma di spettacolo teatrale, la vita e l’operato di una donna esemplare, l’infermiera polacca Irena Sendler. Il Talmud dice: “Chi salva una vita, salva il mondo intero.” Irena Sendler ha salvato piu’ di duemila mondi e da ognuno di loro fu chiamata sempre: “La Terza Madre”. Alla sua proclamazione di Giusta tra le Nazioni nel 1965, di se’ disse: “Ogni bambino salvato con il mio aiut o e’ la giustificazione della mia esistenza su questaÀ€ terra, e non un titolo di gloria”. Info: assessorato.cultura@comune.napoli.it / www.irenasendler.it.

Venerdi’ 24 gennaio

SPI CGIL di Bagnoli, in Via Ilioneo, 69 /F

Mostra L’ebreo come diverso – la persecuzione antisemita in Italia

Ore 16.30

proiezione del film Jona che visse nella balena

Introduzione di Salvatore Sannino, responsabile SPI di Bagnoli

A cura di SPI CGIL di Bagnoli, di Fuorigrotta, del Vomero e la CGIL Napoli.

Sabato 25 gennaio ore 16.45

Tan – Teatro Area Nord, Via Nuova dietro la Vigna, 20
letture da Liliana Segre – Il mare nero dell’indifferenza
a cura di Giuseppe Civati. Coltivare la memoria e’ ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo cosi’ pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la puo’ usare. A cura di Tan – Teatro Area Nord e Caffe’ Letterario di Scampia. Evento gratuito

Info: caffeletterariodiscampia@gmail.com | fb caffeletterariodi scampia.

Lunedi’ 27 gennaio ore 10.30

via Luciana Pacifici (zona Borgo Orefici)

Giornata della Memoria

Cerimonia in ricordo di Luciana Pacifici vittima delle leggi razziali nel corso della quale ilSindaco di Napoli Luigi de Magistris deporra’ una corona di alloro. Sara’ presente l’assessore Eleonora de Majo.

Seguira’ un momento di raccoglimento dinnanzi alle pietre di inciampo in Piazza Bovio, altezza civ. 33.

ore 11.00

Camera di Commercio

La banalita’ del male, letture e canti per non dimenticare

Letture a cura di Teatri di Seta e di Silvana Jovine e Canti del coro le Voci del 48 dell’Istituto Comprensivo Madre Claudia Russo – Solim ena, diretto dal Maestro Murru. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo, dall’Istituto Campano della storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Eta’ contemporanea e dall’ANPI Napoli.

Lunedi’ 27 gennaio ore 9.00

Aula Magna Societa’ Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli – Via Mezzocannone 8

Sotto il segno della razza: lo sterminio dei bambini

Seminario Permanente Etica Bioetica Cittadinanza. Cordinato da Emilia D’Antuono, Enrica Amaturo – Dipartimento Scienze Sociali – e dal CIRB Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, Universita’ Federico II, Universita’ Vanvitelli.

Venerdi’ 31 gennaio ore 17.00

SPI CGIL di Bagnoli, in Via Ilioneo, 69 /F

Iniziativa per celebrare la Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto: ebrei, rom, omosessuali, oppositori politici e la liberazione dei campi di concentramento nazisti con la partecipazione dello storico Guido D’Agostino, Franco Tavella e Antonio Amoretti.

A cura di SPI CGIL di Bagnoli, di Fuorigrotta, del Vomero e la CGIL Napoli.

Dal 15 febbraio

SPI CGIL di Bagnoli, in Via Ilioneo, 69 /F

Esposizione in sede della mostra itinerante La memoria d’acciaio


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2020 - 19:32

facebook

ULTIM'ORA

Torre Annunziata, 14enne scomparsa da ieri sera
Napoli, estorsioni al mercato della Maddalena: 10 condanne per il...
Camorra: ecco come l’imprenditore coraggio ha incastrato i ras del...
Altri incendi nella notte a Villaricca e Tufino
Oroscopo del 29 giugno 2025: previsioni segno per segno
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 28...
Vico Lammatari nel Rione Sanità sommerso dai rifiuti
Mergellina, tentato furto in un’osteria: “Zona abbandonata, sicurezza zero”
Incendio devasta la pineta di Baia Domizia: causa mancata pulizia...
Fiamme al Centro Direzionale di Napoli: densa nube nera sopra...
Napoli, egiziano minaccia di darsi fuoco negli uffici della Questura:...
Napoli, identificata la donna dell’incidente in Tangenziale
Camorra, scarcerato il boss di Caivano, Ciro Gallo
Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati...
Blitz della polizia a Castellammare e Acerra
Avellino, doppio assalto ai bancomat all’alba: esplosioni a Montemarano e...
Napoli si prepara ad accogliere 200 nuovi posti barca: al...
Salerno, smantellata banda di ladri di alcolici:  denunciati 3 georgiani 
Colleferro, tenta di truffare un’anziana:denunciata 42enne napoletana
Avellino, smascherato finto invalido: faceva la spesa e guidava
Camorra, clamorosa assoluzione in Appello del boss Michele Zagaria
Napoli, il Monaldi festeggia 100 procedure TAVI in sei mesi
Arrestato stalker, getta acido sull’auto di una donna che perseguitava
Napoli, ennesimo schianto in moto: 18enne grave
Il biker Vincenzo Fusco condannato a un anno e due...
Tre agenti penitenziari indagati per l’aggressione in carcere al killer...
Villaricca, arrestato incensurato: girava armato in auto
Da oggi a lunedì allerta a Napoli: è il week...
Mondragone, scontro moto-auto: 16enne muore in ospedale
Napoli, 34enne accoltellato alla schiena al rione Don Guanella

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati coi palloni
  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento