Avellino. Un avviso di conclusione delle indagini preliminari firmato dal Procuratore Aggiunto di Avellino Vincenzo D’Onofrio e dal sostituto Vincenzo Russo, che si preparano a chiedere il rinvio a giudizio nei confronti dello stesso De Cesare.
Le accuse per cui era scattato il maxisequestro, confermato dal Tribunale delRiesame di Avellino riguardavano l’omessa versamento di Iva perché De Cesare non avrebbe versato l’imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alle dichiarazioni annuali relative ai periodi d’imposta 2012-2017 per un importo intorno ai 13 milioni di euro. False comunicazioni sociali, perchè nei bilanci 2015 e 2016, nelle relazioni e nelle altre comunicazioni sociali dirette ai soci o al pubblico, previste dalla legge, avrebbe esposto attività inesistenti e omesso fatti materiali rilevanti (esposizioni debitorie per milioni di euro) la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società, la sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, quella che De Cesare avrebbe messo in atto, stando alle accuse, per sottrarsi al pagamento delle imposte.
Sharm el Sheikh come sogno d’estate, diventato però un incubo da cui decine di famiglie… Leggi tutto
Oggi il cielo ci regala energie contrastanti, con Marte in quadratura a Saturno che potrebbe… Leggi tutto
L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato un dettaglio curioso che non sfuggirà agli appassionati:… Leggi tutto
La televisione italiana perde un’altra delle sue colonne portanti. Pippo Baudo, il conduttore per eccellenza,… Leggi tutto
Nel suo ultimo video, Cicalone torna a mostrare un volto inquietante di Napoli: Porta Capuana,… Leggi tutto
L’estrazione del Lotto e del 10eLotto di oggi regala subito una curiosità che farà discutere… Leggi tutto