#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 09:20
15.3 C
Napoli
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...

Il M5s caccia Paragone: ‘Sono stato espulso dal nulla’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 2020 per il M5S inizia esattamente come era terminato quello precedente: turbolento. Dopo mesi di tensioni con il capo politico del M5S, il Collegio dei probiviri ha infatti ufficializzato l’espulsione di Gianluigi Paragone. La misura, disposta dall’organismo composto da Raffaella Andreola, Jacopo Berti e Fabiana Dadone, è stata già comunicata al senatore, ‘colpevole’, tra gli altri punti, di aver votato in difformità dal proprio gruppo parlamentare sulla Legge di Bilancio. “Sono stato espulso dal nulla. C’era una volta il 33%, ora…”, ha commentato a caldo sui social il giornalista varesino, contrario sin dal primo giorno all’accordo con il Pd e impegnato in una sfida quotidiana con Luigi Di Maio per quelli che definisce come delle inversioni a u sui temi pentastellati. Di certo la mossa è un avvertimento a agli altri dissidenti, una parte dei quali potrebbe confluire nella formazione ‘Eco’, guidata dall’ex M5S Lorenzo Fioramonti, per sei mesi ministro dell’Istruzione.Paragone era stato uno dei pontieri per l’accordo tra Lega e M5S e, dopo la formazione dell’esecutivo giallorosso, non aveva lesinato critiche anche al premier Conte per la gestione dei dossier economici. Il senatore pochi giorni fa aveva anche chiesto l’intervento die probiviri del M5S per i parlamentari che non hanno rendicontato. “Se invochi il rispetto del programma devi andare a processo. Perché sei un rompicoglioni e i rompicoglioni non piacciono più al M5S. E allora visto che ai probiviri piace il rispetto delle regole sarà bene che anch’io chieda il rispetto delle regole verso che coloro che non hanno pagato nulla -l’attacco sui social – E tutti sapevano di questa situazione”. L’espulsione di Paragone era nell’aria, tanto che prima di Natale lo stesso parlamentare aveva anticipato: “Sarò giudicato dagli uomini grigi dei probiviri, devono avere il coraggio di cacciarmi perché vuole dire che il programma elettorale è una truffa”. L’amore nato quasi per magia nel 2018 è durato poco più di un anno, incrinato dalla dalla rottura del Papeete di Salvini e da un mancato allineamento alle decisioni targate Di Maio non più sopportabile per i vertici pentastellati. Ora però i voti al Senato sono sempre più risicati: si prospetta un anno ricco di insidie in aula.


Articolo pubblicato il giorno 1 Gennaio 2020 - 23:51

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE