#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 09:26
16.6 C
Napoli
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...

Il comune di Pagani vuole intitolare una strada a Marcello Torre, la famiglia dice no

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stato il sindaco di Pagani che si oppose alle infiltrazioni della camorra negli appalti per la ricostruzione post terremoto del 1980. Eletto ad agosto di quell’anno, fu ucciso a dicembre, 5 mesi dopo, da un sicario con un colpo di fucile. Marcello Torre e la sua memoria vengono da sempre difesi dalla famiglia, la moglie Lucia De Palma e la figlia Annamaria. E se a Napoli dal dicembre scorso la piazza del centro direzionale di fronte al palazzo di Giustizia e’ intitolata a lui, a Pagani, la città che volle difendere dagli interessi dei clan, non c’e’ ancora una via che ne omaggi il coraggio e l’impegno civile. Nel 2011, l’amministrazione retta dal sindaco Salvatore Bottone prima penso’ di dedicargli una piazza, quella del Corpo del Redentore, poi revoco’ l’intitolazione appena un mese dopo la cerimonia inaugurale con il presidente della giunta regionale della Campania, Stefano Caldoro, e il presidente di Libera, don Luigi Ciotti. La giunta comunale di Pagani ritenne fosse un errore perché quella piazza era “un luogo storico della nostra comunità e non doveva essere intitolata al compianto sindaco. La decisione ha sollevato in questi mesi un polverone di polemiche”, spiegò Bottone. Ora la giunta retta dal sindaco facente funzioni Anna Rosa Sessa ci riprova, e 5 giorni fa annuncia che il secondo tratto di via Perone, sarà intitolato all’esponente della Democrazia Cristiana vittima della boss Raffaele Cutolo, che si è visto comminare un ergastolo per quell’agguato.  “In questi ultimi dieci anni la memoria, l’esempio nonchè l’integrità morale di Marcello Torre e’ stata offesa e con lei tutta la famiglia – scrivono la vedova e la figlia in una nota – fummo definiti ‘Vivi’, si’ proprio cosi’, virgolettato, che ‘generano polemiche’…anni fa, dopo la tarantella della intitolazione a mio padre scrivemmo che non gradivamo nulla ne’ piazze, ne’ strade, ne’ altro dal Comune di Pagani”. La famiglia ha appreso della volontà della giunta “solo da fonti giornalistiche o da spot elettorali”. “La mia, la nostra risposta e’ no, ieri come oggi… piuttosto si ricordasse mio padre nelle buone pratiche della Pubblica Amministrazione, nonché nel rispetto e osservanza delle leggi”. Poi la nota si chiude con la lettera-testamento di Torre, datata 30 maggio 1980: “Siate sempre degni del mio esempio e del mio impegno civile”. 


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2020 - 21:56

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento