Flash News

Gran Ballo in stile ‘800 per salutare le “Luci”

Condivid

Il Gran Ballo che saluta l’evento Luci d’Artista, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, è un tuffo nel passato – rigorosamente in costume- reso possibile dai danzatori non professionisti che hanno dato forma alla splendida cultura di danza ottocentesca. Cavalieri e Dame indossavano per l’occasione abiti fedeli al tempo rappresentato, realizzati sui modelli di metà ‘800, recando con sé il “carnet de bal” per segnare il nome della persona con cui danzare, proprio come accadeva ad un Gran Ballo negli anni del Risorgimento.
L’evento è stato fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Antonia Willburger, che ha parlato di «Luci d’artista illuminate da diverse e ricche manifestazioni culturali: dai concerti di musica classica nelle chiese, alle visite guidate nel centro storico alla scoperta delle nostre bellezze artistiche e storiche, del Teatro Verdi e poi le presentazioni di libri, mostre d’arte figurative e fotografiche nei palazzi storici aperti per di valorizzare il ricco patrimonio culturale della città».per l’arrivederci alle “Luci”
Chi c’era ha potuto assistere ad una vera Festa da Ballo, come quelle che venivano organizzate nell’800, durante le quali nobili e borghesi si incontravano nelle sale dei castelli e dei palazzi discutendo, a tempo di valzer e di quadriglie, di libertà, indipendenza, fratellanza e conquiste civili.
Il Gran Ballo che saluta l’evento Luci d’Artista, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, è un tuffo nel passato – rigorosamente in costume- reso possibile dai danzatori non professionisti che hanno dato forma alla splendida cultura di danza ottocentesca. Cavalieri e Dame indossavano per l’occasione abiti fedeli al tempo rappresentato, realizzati sui modelli di metà ‘800, recando con sé il “carnet de bal” per segnare il nome della persona con cui danzare, proprio come accadeva ad un Gran Ballo negli anni del Risorgimento.
L’evento è stato fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Antonia Willburger, che ha parlato di «Luci d’artista illuminate da diverse e ricche manifestazioni culturali: dai concerti di musica classica nelle chiese, alle visite guidate nel centro storico alla scoperta delle nostre bellezze artistiche e storiche, del Teatro Verdi e poi le presentazioni di libri, mostre d’arte figurative e fotografiche nei palazzi storici aperti per di valorizzare il ricco patrimonio culturale della città».


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 20 Gennaio 2020 - 20:45
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte violenta

Sassari – Nessun segno di lesioni, nessuna traccia di violenza. L’autopsia sul corpo di Giovanni… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 18:23

Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia

Caserta -  Un intervento tempestivo della Polizia Stradale ha sventato il rischio di una tragedia… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 17:43

Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine

Napoli - Controlli intensificati e una sorveglianza speciale per il Ferragosto partenopeo. Convocato dal Prefetto… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:57

Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche per un soccorso più rapido

Benevento – Un importante potenziamento per il servizio di emergenza-urgenza 118: la ASL di Benevento… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:42

Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte civile

Torre del Greco – L’Asl Napoli 3 Sud annuncia che si costituirà parte civile nel… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:27

Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato

Acerra – Una scena degna delle commedie sexy all’italiana degli anni Ottanta: un 29enne albanese,… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 16:12