AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 09:30
18.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 09:30
18.3 C
Napoli

Fca: operai trasferiti a Nola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nuovo processo d'Appello per la vicenda dei 316 operai Fca, di cui 77 iscritti allo Slai-Cobas, trasferiti da Pomigliano a Nola.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLavoro
Lo ha deciso la sezione Lavoro della Corte di Cassazione, presidente Vittorio Nobile, con una sentenza, la prima del 2020, depositata lo scorso 2 gennaio, dopo la pubblica udienza del 23 maggio scorso. Il procedimento giudiziario per condotta antisindacale ha visto il tribunale di Nola in primo grado dare torto agli operai, difesi dagli a Giuseppe Marziale e da Patrizia Todaro, e poi la corte d'Appello di Napoli il 21 novembre 2014 aveva confermato come legittimo il comportamento dell'azienda. La Suprema Corte si e' pronunciata sul ricorso presentato da Marziale, che sottolineava soprattutto come in base alle direttiva europea 2000/78 recepita dal dl.leg 150/2011, l'onere di provare di aver agito non in maniera discriminatoria era di Fca. "Sulla base di tali premesse - scrive il giudice relatore, Rosa Arienzo - deve ritenersi erronea la sentenza impugnata laddove e' addossato l'onere probatorio, definito attraverso il richiamo integrale ai canoni dell' articolo 2729, al sindacato senza tener conto del descritto criterio di agevolazione che si esprime in una diversa ripartizione degli oneri di allegazione e soprattutto della relativa prova". Nella pubblica udienza, anche il sostituto pg Rita Sanlorenzo si era espressa per l'accoglimento delle tesi dell'avvocato degli operai. La Cassazione dunque ha disposto un nuovo giudizio di secondo grado a Napoli con un collegio in composizione diversa dal precedente.

Articolo pubblicato il 6 Gennaio 2020 - 14:27 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti