Cucina

Come nasce la stracciatella pugliese e come prepararla

Condivid

La stracciatella pugliese, da non confondere col gusto del gelato, nasce nei primi anni del ventesimo secolo (1900 d.C.) in uno scenario di grave crisi economica e la popolazione rurale fu costretta a re-inventarsi, ed è la parte più tenera della burrata (un formaggio fresco a pasta filata, prodotto in Puglia nella zona delle due Muge, in particolar modo ad Andria, nonché città dove è nato questo particolare e delizioso formaggio).

Tutti i prodotti caseari, in particolar modo i residui della pasta filata, vennero riutilizzati, e mescolati con la panna, per dare vita a questo gustoso formaggio.

Ha una forma sferica, simile a quella della mozzarella, con un diametro compreso tra i 7 e i 10 centimetri.

Il nome, stracciatella, deriva dal fatto che questa sostanza cremosa viene ottenuta proprio partendo dagli straccetti della burrata. Proprio per questo motivo, il latticino in questione, viene considerato particolarmente grasso, con circa 230 kCal per ogni etto del suddetto formaggio.

Peculiarità del tutto trascurabile di questo latticino è la totale assenza di croste e occhiature, che gli dà il privilegio di vantare una consistenza molto morbida.

Ma come si prepara questo formaggio?

Molti asseriscono che il periodo migliore e più profittevole per la produzione della stracciatella, siano i mesi a cavallo tra la primavera e l’estate, eppure la stracciatella pugliese viene prodotta durante tutto il corso dell’anno.

Per produrla servono: 250g di mozzarella a treccia, 250g di crema latte (o panna liquida fresca) e del sale fino.

Seguendo questa ricetta, è importantissimo utilizzare la mozzarella a treccia, o nodini. Si scioglie la treccia per ottenere un filone lungo e sfilacciato (nel senso della lunghezza).

Si posano gli sfilacci in una ciotola, li si ricopre della crema di latte, e si aggiunge il sale, ma senza esagerare. La mozzarella dà il suo sale alla panna, e verrebbe di un gusto fin troppo salato.

Mescolato l’impasto, si ripone la ciotola in un luogo fresco che non sia il frigo per almeno 6 ore prima di essere utilizzata.

Mescolare l’impasto di tanto in tanto, per dar più cremosità e compostezza al formaggio stesso.

La stracciatella, una volta preparata, può essere conservata in frigo per un massimo di 2 giorni.

Naturalmente non è possibile ottenere una buona stracciatella se manca una buona mozzarella.

La stracciatella può essere usata in diversi ambiti in cucina:

1) come condimento a crudo (con un filo d’olio) su una pizza;

2) può arricchire il sapore delle friselle con pomodorini;

3) può essere utilizzata per amalgamare primi piatti, come risotti o la pasta stessa;

4) può venire utilizzati anche in secondi piatti di verdure o bruschette;

5) aggiunta a torte salate, nelle quali questo latticino dà un tocco di freschezza in più;

6) utilizzata come ripieno per i fiori di zucca.

Insomma, questa delizia tutta del meridione, e della Puglia in particolar modo, si presta a vestirsi bene su diversi piatti, portando con sé quel vento di freschezza che il palato umano apprezza tanto quando si presta a mangiarlo.


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2020 - 08:32
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano Mottola

La Kairos Edizioni presenta il saggio “E’ il Teatro, Bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 15:00

Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex presidente del Napoli

Un profondo dolore ha colpito Corrado Ferlaino, storico presidente del Napoli per 33 anni, artefice… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 14:19

San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto: arrestato 58enne

Napoli– È stato arrestato dalla Polizia di Stato un uomo di 58 anni, già noto… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 14:06

Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e segnalazioni per droga

Controlli serrati a Torre del Greco, Ercolano e San Sebastiano al Vesuvio, dove i Carabinieri… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 13:52

Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I

Mercoledì 14 maggio, alle 18, la Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I a Napoli, ospiterà… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 13:30

Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più la guerra! Pace giusta in Ucraina e Gaza”

Città del Vaticano - Un'ovazione di oltre 150mila fedeli ha accolto Papa Leone XIV dalla… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 13:23