#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
17.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Un diploma alberghiero è l’input perfetto per la tua carriera nel turismo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È finalmente passato quel tempo in cui aver frequentato un istituto e aver conseguito un diploma alberghiero era sintomo di pigrizia, poca voglia di studiare e tutt’altro che desiderio di continuare con la formazione accademica. La consapevolezza che il solo patrimonio artistico-culturale, pur inestimabile come quello italiano, non basta e che servono professionisti in grado di attrarre la domanda turistica ha fatto sì, infatti, che si rivalutassero in questi anni diplomi professionali come questo e percorsi formativi dedicati in particolare a operatori turistici e dell’accoglienza.

La formula istituto alberghiero non rende giustizia, del resto, all’offerta formativa complessa e variegata che la maggior parte delle scuole come queste mettono a disposizione ai propri iscritti: basterebbe leggere la denominazione completa degli istituti sparsi in tutta Italia, dove compaiono esplicitamente formule come «servizi per l’enogastronomia» o «servizi per l’ospitalità alberghiera» per esempio. Tradotto? Significa che, no, un istituto alberghiero – se proprio ci si vuole ostinare a chiamarli così – non sforna cuochi ma professionisti del turismo a tutto tondo, con sbocchi professionali che sono dei più vari.

Cosa e come si studia per ottenere un diploma alberghiero

Andiamo per gradi. Come avviene anche per altri istituti professionali, il percorso di studi, che ha una durata complessiva di cinque anni, è diviso in un triennio obbligatorio e un biennio di specializzazione facoltativo: al termine del triennio lo studente consegue un diploma alberghiero professionale con il quale può fare già il suo ingresso nel mondo del lavoro; solo alla fine dei due anni di specializzazione invece avrà conseguito la maturità e un titolo che è quello di tecnico dei servizi turistici o di ristorazione.

La disgiuntiva non è casuale: buona parte degli istituti alberghieri italiani danno, infatti, la possibilità ai propri studenti di scegliere – e già da subito, senza aspettare il biennio di specializzazione – tra diversi indirizzi e percorsi dedicati ad aspetti ben specifici della promozione territoriale e dell’accoglienza turistica. Enogastronomia, servizi di sala e vendita e accoglienza turistica sono almeno i tre percorsi tra cui può scegliere chi abbia intenzione di conseguire un diploma alberghiero, a seconda che sia interessato appunto più all’ambito ristorazione o vinificazione, a fare servizio in sala od occuparsi di promozione dell’attività di ristorazione o impiegarsi o ricoprire posizioni di leadership nell’accoglienza turistica.

A ogni percorso corrispondono, ovviamente, piani di studio diversi e che comprendono materie come scienza dell’alimentazione (soprattutto se si sceglie il percorso enogastronomia) o marketing turistico (se si opta, invece, per l’indirizzo più votato all’accoglienza). Un altro falso mito che va smentito, comunque, sugli istituti alberghieri è che non ci siano materie curriculari: essendo il diploma alberghiero a tutti gli effetti un diploma di maturità, non potrebbero mancare materie fondanti come italiano, storia o matematica. Nella maggior parte degli istituti, poi, gli alunni studiano una seconda lingua straniera diversa dall’inglese. E, sia che si scelga la formazione classica sia che si opti per esempio per conseguire online un diploma di alberghiero, con ogni probabilità si sarà tenuti a seguire laboratori professionalizzanti e dedicati agli aspetti più pratici del mestiere.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2019 - 11:41

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento