#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 19:17
22.1 C
Napoli
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...

Strage bus: al via processo Appello per 21 imputati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rivedere le condanne per otto dei 15 imputati e riesaminare la sentenza assolutoria per altre sei persone imputate nel processo per la morte di 40, tra passeggeri e autista, del bus che precipito’ dal viadotto Acqualonga dell’autostrada A16 Napoli-Canosa il 28 luglio 2013. E’ quanto chiede la procura della Repubblica di Avellino nel ricorso che da oggi in poi sara’ discusso dinanzi alla Corte d’Appello di Napoli, a meno di un anno dalla sentenza di primo grado. Nessun ricorso e’ stato presentato nei confronti di un solo imputato, l’ingegnere Vittorio Saulino, funzionario della Motorizzazione Civile d Napoli, che in primo grado dimostro’ di non aver mai partecipato alla falsificazione dei documenti di revisione del bus precipitato e che l’accesso al sistema informatico della Motorizzazione era avvenuto in sua assenza e in maniera fraudolenta.
Tra le persone assolte i dirigenti di Autostrade per l’Italia e l’ex amministratore delegato di Aspi Giovanni Castellucci, oggi al centro di un contenzioso con il gruppo Atlantia che pochi giorni fa ha bloccato la seconda tranche della liquidazione del top manager, coinvolto anche nell’inchiesta per il crollo del ponte Morandi di Genova. Ad Avellino i pm avevano chiesto una condanna a 10 anni di reclusione, tanto per Castellucci, quanto per tutti gli altri dirigenti, funzionari e addetti alla manutenzione. Il giudice monocratico Luigi Buono, l’11 gennaio scorso condanno’ i dirigenti Nicola Spadavecchia e Gianluca De Franceschi, a 6 anni di reclusione, Michele Renzi, Paolo Berti, Bruno Gerardi e Gianni Marrone, a 5 anni di carcere. Le maggiori responsabilita’ nella morte dei 40 passeggeri del bus, partito da Pozzuoli per una gita alle Terme di Telese e poi un pellegrinaggio a Pietrelcina, sono state attribuite al proprietario del bus Gennaro Lametta, condannato a 12 anni di reclusione e alla funzionaria della Motorizzazione Civile di Napoli Antonietta Ceriola, condannata a 9 anni. Lametta affido’ al fratello Ciro un pullman malandato, privo dei documenti di revisione, e assolutamente non in grado di circolare in sicurezza. E infatti poco prima del viadotto Acqalonga il sistema franante ando’ fuori uso dopo la rottura di un giunto. Il pullman si scontro’ prima con diverse auto e poi tre volte contro la barriera a bordo ponte, fino a sfondarla e precipitare da un’altezza di 25 metri. Antonietta Ceriola, d’accordo con Lametta, falsifico’ la revisione del mezzo, dopo l’incidente, retrodatandola. Ai dirigenti Aspi e’ stata attribuita invece una responsabilita’ nella mancata manutenzione delle barriere.


Articolo pubblicato il giorno 17 Dicembre 2019 - 15:34

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE