Centosettanta 'money mules' identificati su tutto il territorio nazionale, responsabili di 374 transazioni fraudolente per un totale di oltre 10 milioni di euro (3,5 dei quali già recuperati).Potrebbe interessarti
San Giorgio, Amaral dichiarazioni choc: "Renato Franco andava a mangiare con un noto politico..."
Sequestro del 15enne, l'incubo in chat: "Un milione o non lo rivedi più". Presi gli ultimi due del commando
Napoli, "Parlo con i morti": così la finta sensitiva spillava soldi in diretta social
Rapimento lampo a San Giorgio: arrestati i cugini Renato e Giovanni Franco
L'operazione ha previsto due fasi di intervento. Quella operativa ha avuto la durata di tre mesi, dai primi di settembre a fine novembre, e ha visto impegnate le polizie di Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Lussemburgo, Lituania, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia, Spagna, Slovacchia, Ungheria oltre a Moldavia, Norvegia, Svizzera, Regno Unito, Australia e Usa (Fbi e Secret Service), con il supporto della Federazione bancaria europea: nel mirino gruppi criminali di diverse nazionalità ed estrazione, accusati di cyber crimini finanziari ai danni di singoli cittadini, piccole e medie imprese ed importanti gruppi bancari e di intermediazione finanziaria. La seconda fase dell'operazione, che inizia oggi e che proseguirà nei prossimi giorni, prevede campagne di sensibilizzazione e prevenzione nei Paesi che hanno preso parte all'iniziativa, finalizzate a creare consapevolezza in chi favorisce, con la propria opera, il riciclaggio dei proventi di attività illecite come le frodi online o il phishing. L'iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla fattiva collaborazione delle banche e degli istituti di credito italiani, che, attraverso CERTFin e Abi, hanno assicurato un supporto in tempo reale agli investigatori, grazie alla piattaforma per la condivisione delle informazioni denominata "OF2CEN", realizzata dall'Italia proprio per prevenire e contrastare le aggressioni criminali ai servizi di home banking e monetica. In linea con la strategia europea, è stato realizzato materiale video e grafico che sarà divulgato da ciascun Partner, bancario e non, attraverso i propri canali di comunicazione, per informare opportunamente la cittadinanza sui rischi della rete e sulla necessità di adottare ogni utile accorgimento per contrastare il fenomeno.
Operazione contro il cyber-riciclaggio: identificati 170 'muli' in tutta Italia
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.



















































































