Il Comandante dei Carabinieri: “Le ispezioni e le attività investigative avvengono durante tutto l’anno in modo costante, ma si intensificano in corrispondenza delle festività più importanti, come quelle natalizie”
Lotta alle etichette ingannevoli, blatte, sporcizia e mancate autorizzazioni: aumentano, in vista del Natale, i controlli dei Nas per la sicurezza alimentare. I sequestri, negli ultimi giorni, hanno riguardato in particolare le città di Salerno, Parma, Pescara e Aosta. “Le ispezioni e le attività investigative avvengono durante tutto l’anno in modo costante, ma si intensificano in corrispondenza delle festività più importanti, come quelle natalizie”, spiega all’Ansa il Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, Adelmo Lusi.
I Nas di Salerno, in particolare, hanno sequestrato 39 tonnellate di alimenti privi di indicazioni per la rintracciabilità e sospeso un’attività commerciale a causa di gravi criticità igienico sanitarie e strutturali, per un totale di 6.000 euro di sanzioni. Il monitoraggio continua.
Sorrento - Un incontro dedicato alla prevenzione e alla gestione degli incendi boschivi si è… Leggi tutto
Antonio Conte non si nasconde e punta dritto al cuore del campionato. Alla vigilia di… Leggi tutto
Città del Vaticano - "La Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale… Leggi tutto
Pompei – Colto sul fatto mentre rubava in un’attività commerciale, un 40enne originario della provincia… Leggi tutto
American Airlines rafforza la sua presenza a Napoli e annuncia per tutta la stagione estiva… Leggi tutto
Il futuro può aspettare, ora conta solo una cosa: lo scudetto. Antonio Conte, in conferenza… Leggi tutto