#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Napoli: al Vomero va in onda il flop delle luminarie



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, interviene ancora una volta sulle vicende delle luminarie installate nelle strade e nelle piazze del Vomero, dopo che finalmente sono state per la prima volta accese nel corso della serata della festa dell’Immacolata, peraltro in ritardo rispetto ad altri quartieri della Città, dove l’accensione delle luci natalizie è avvenuta da tempo.
” Con la prima accensione – puntualizza Capodanno -, ha trovato conferma quanto era stato già rilevato nei giorni scorsi, vale a dire che, nell’ambito dei confini del quartiere, gli addobbi sono presenti solo in alcune strade e piazze e non dunque, come si era vociferato, su tutto il territorio del quartiere. Anzi, al momento, risultano escluse alcune strade che, negli anni scorsi, era state illuminate, come via Alvino e via Merliani, anche neri tratti pedonalizzati “.
” Le installazioni – sottolinea Capodanno – sono, tra le altre, assenti anche nelle seguenti piazze e strade: piazza Vanvitelli, piazza Fuga, piazza Quattro Giornate, via S. Gennaro al Vomero, via San Gennaro ad Antignano, via Vincenzo D’Annibale, via De Mura, via Carelli, via Pitloo, via Mattia Preti, via Gemito, piazza Quattro Giornate, via Ribera, via Zingarelli, via Paisiello, via Rossini. Niente luminarie anche nell’antico borgo di Antignano, nella zona del Belvedere e a San Martino “.
” Ma la beffa maggiore si è avuta in via Solimena, tra le proteste dei commercianti – afferma Capodanno -. Infatti nei giorni scorsi le luminarie sono state installate ma, in occasione di questa prima accensione, sono rimaste spente “.
” Inoltre va evidenziato che, anche sul piano della qualità, vi si riscontra alcuna novità: le luminarie installate quest’anno sono praticamente identiche a quelle installate negli anni scorsi – continua Capodanno -. Nulla a che vedere con le cosiddette “luci d’artista”, presenti in altre città e in altri quartieri di Napoli, come a Chiaia. “Luci d’artista” che alcuni anni addietro furono installate anche al Vomero. In particolare hanno fatto storcere il naso le luminarie poste, a cura dell’amministrazione comunale, nelle isole pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano, ritenute del tutto inadatte all’importanza delle suddette strade. Peraltro, in tali tratti di strada, molti filari sono stati legati con corde ai rami delle alberature stradali, cosa che nel regolamento per il verde urbano di molte città, regolamento che, va sottolineato, a Napoli non è stato ancora varato, è assolutamente vietata “.
“ E’ auspicabile che nei prossimi giorni si ponga rimedio all’attuale situazione – aggiunge Capodanno – Non solo illuminando le restanti strade e piazze del quartiere commerciale per eccellenza del capoluogo partenopeo ma anche varando un programma di eventi da realizzare nel corso dell’intero periodo delle festività natalizie “.
” Ciò al fine di venire incontro, in maniera concreta – conclude Capodanno -, alle esigenze di un quartiere, come il Vomero, che, in poco più di due chilometri quadrati, ha una popolazione residente di circa 48mila abitanti, con la presenza di un settore produttivo, costituito essenzialmente dal terziario commerciale, con circa 1.600 esercizi a posto fisso, alcuni dei quali della grande distribuzione. Un settore quest’ultimo che non solo garantisce possibilità occupazionali a migliaia di persone, tra operatori e addetti, considerando anche l’indotto, ma costituisce un potenziale attrattore anche per turisti e acquirenti provenienti da tutta la Campania “.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2019 - 14:18

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE