#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Napoli: al Vomero va in onda il flop delle luminarie

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, interviene ancora una volta sulle vicende delle luminarie installate nelle strade e nelle piazze del Vomero, dopo che finalmente sono state per la prima volta accese nel corso della serata della festa dell’Immacolata, peraltro in ritardo rispetto ad altri quartieri della Città, dove l’accensione delle luci natalizie è avvenuta da tempo.
” Con la prima accensione – puntualizza Capodanno -, ha trovato conferma quanto era stato già rilevato nei giorni scorsi, vale a dire che, nell’ambito dei confini del quartiere, gli addobbi sono presenti solo in alcune strade e piazze e non dunque, come si era vociferato, su tutto il territorio del quartiere. Anzi, al momento, risultano escluse alcune strade che, negli anni scorsi, era state illuminate, come via Alvino e via Merliani, anche neri tratti pedonalizzati “.
” Le installazioni – sottolinea Capodanno – sono, tra le altre, assenti anche nelle seguenti piazze e strade: piazza Vanvitelli, piazza Fuga, piazza Quattro Giornate, via S. Gennaro al Vomero, via San Gennaro ad Antignano, via Vincenzo D’Annibale, via De Mura, via Carelli, via Pitloo, via Mattia Preti, via Gemito, piazza Quattro Giornate, via Ribera, via Zingarelli, via Paisiello, via Rossini. Niente luminarie anche nell’antico borgo di Antignano, nella zona del Belvedere e a San Martino “.
” Ma la beffa maggiore si è avuta in via Solimena, tra le proteste dei commercianti – afferma Capodanno -. Infatti nei giorni scorsi le luminarie sono state installate ma, in occasione di questa prima accensione, sono rimaste spente “.
” Inoltre va evidenziato che, anche sul piano della qualità, vi si riscontra alcuna novità: le luminarie installate quest’anno sono praticamente identiche a quelle installate negli anni scorsi – continua Capodanno -. Nulla a che vedere con le cosiddette “luci d’artista”, presenti in altre città e in altri quartieri di Napoli, come a Chiaia. “Luci d’artista” che alcuni anni addietro furono installate anche al Vomero. In particolare hanno fatto storcere il naso le luminarie poste, a cura dell’amministrazione comunale, nelle isole pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano, ritenute del tutto inadatte all’importanza delle suddette strade. Peraltro, in tali tratti di strada, molti filari sono stati legati con corde ai rami delle alberature stradali, cosa che nel regolamento per il verde urbano di molte città, regolamento che, va sottolineato, a Napoli non è stato ancora varato, è assolutamente vietata “.
“ E’ auspicabile che nei prossimi giorni si ponga rimedio all’attuale situazione – aggiunge Capodanno – Non solo illuminando le restanti strade e piazze del quartiere commerciale per eccellenza del capoluogo partenopeo ma anche varando un programma di eventi da realizzare nel corso dell’intero periodo delle festività natalizie “.
” Ciò al fine di venire incontro, in maniera concreta – conclude Capodanno -, alle esigenze di un quartiere, come il Vomero, che, in poco più di due chilometri quadrati, ha una popolazione residente di circa 48mila abitanti, con la presenza di un settore produttivo, costituito essenzialmente dal terziario commerciale, con circa 1.600 esercizi a posto fisso, alcuni dei quali della grande distribuzione. Un settore quest’ultimo che non solo garantisce possibilità occupazionali a migliaia di persone, tra operatori e addetti, considerando anche l’indotto, ma costituisce un potenziale attrattore anche per turisti e acquirenti provenienti da tutta la Campania “.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2019 - 14:18

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE