Campania

Maltempo, Confagricoltura Campania: ‘La Regione attivi procedure di stima dei danni’

Condivid

“Data la situazione verificatasi, che ha visto precipitazioni di rilevante entita’, concentrate in pochi giorni, cadere su suoli molto spesso gia’ saturi a causa delle prolungate precipitazioni dello scorso novembre, chiedo che gli uffici competenti dell’assessorato all’agricoltura avviino con celerita’ le procedure di accertamento danni volte alla produzione di una richiesta di declaratoria di stato di calamita’ al ministero per le Politiche agricole”. Lo ha affermato il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano commentando la situazone causata dal maltempo che negli ultimi giorni ha colpito l’intero territorio della Campania. “In prospettiva – ha aggiunto Marzano – e’ importante mettere in moto i contratti di fiume in tutta la regione, come sta gia’ avvenendo per l’Alto Sarno, per consentire una gestione partecipata e consapevole della risorsa acqua”. Secondo Confagricoltura Campania, danni di rilevante entita’ a frutteti e foraggere ed infrastrutture rurali si sono verificati in provincia di Caserta, dove gli allagamenti dovuti a pioggia e ad esondazioni hanno colpito le aziende agricole sia nell’alto Casertano, a cominciare dalla valle del fiume Peccia, che la piana di Alife a causa degli straripamenti del Volturno. Secondo Confagricoltura Campania, il fiume Volturno, che ha raggiunto il colmo di piena a Capua dopo le 23 di ieri, ha allagato le campagne in piu’ punti. Importanti gli straripamento di Amorosi e Limatola, in provincia di Benevento, zone contermini con la provincia di Caserta. Nel basso Volturno numerosi gli allagamenti anche di aziende zootecniche. In provincia di Benevento sono da verificare i danni ai vigneti, nelle zone piu’ vicine ai fiumi straripati, in caso di ristagno delle acque. Colpite anche le zone a seminativo, dove l’acqua e’ destinata a posticipare le normali pratiche agronomiche gia’ pianificate o sara’ necessario riseminare. Simili condizioni si riscontrano in Irpinia. A Salerno le esondazioni dei fiumi Lambro, Mingardo, Picentino e del Tusciano hanno prodotto invece danni ingenti a colture ortive in serra ed in pieno campo. Situazione molto difficile anche nei monti Picentini. Importanti le difficolta’ della Costiera Amalfitana, dove pure sara’ necessario accertare i danni nelle zone agrumetate.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2019 - 15:32
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico : Integrazione o discriminazione ?

A Palma Campania, comune in provincia di Napoli, è scoppiata una polemica che sta facendo… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:48

Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina

In un evento che promette di scuotere le rovine antiche e i palati culturali, Enrico… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:42

Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano

Un pomeriggio di colori, danza e partecipazione attiva. Domani, mercoledì 15 maggio alle ore 14.20,… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:35

Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo con due monete per la Collezione Numismatica 2025

Un omaggio artistico e simbolico al più epico dei viaggi. La Collezione Numismatica 2025 della… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:28

Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa il pezzotto ora viene rintracciato e multato”

La stagione del “pezzotto” sembra destinata a chiudersi, e non con un lieto fine per… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:21

Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse: esplode la rabbia azzurra

L’orologio segna le 14, ma la tensione era già alta da ore. Doveva essere il… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 16:14