#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 14:13
21.3 C
Napoli
Porta Capuana, sorpreso a svaligiare un garage: 49enne arrestato per...
Montoro, 45enne accoltellato alla schiena: indagini dei carabinieri
Arzano, evade dai domiciliari e tenta estorsione a sala slot...
Torre del Greco, anziana di 83 anni vittima di scippo...
Nola, irrompe in casa dell’ex e la aggredisce: arrestato 43enne
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...
Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti
Corsa scudetto, Napoli ancora favorito per i bookmaker nonostante il...
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Vivagadget: dove le idee diventano gadget personalizzati e strumenti di...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...

Maltempo, Confagricoltura Campania: ‘La Regione attivi procedure di stima dei danni’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Data la situazione verificatasi, che ha visto precipitazioni di rilevante entita’, concentrate in pochi giorni, cadere su suoli molto spesso gia’ saturi a causa delle prolungate precipitazioni dello scorso novembre, chiedo che gli uffici competenti dell’assessorato all’agricoltura avviino con celerita’ le procedure di accertamento danni volte alla produzione di una richiesta di declaratoria di stato di calamita’ al ministero per le Politiche agricole”. Lo ha affermato il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano commentando la situazone causata dal maltempo che negli ultimi giorni ha colpito l’intero territorio della Campania. “In prospettiva – ha aggiunto Marzano – e’ importante mettere in moto i contratti di fiume in tutta la regione, come sta gia’ avvenendo per l’Alto Sarno, per consentire una gestione partecipata e consapevole della risorsa acqua”. Secondo Confagricoltura Campania, danni di rilevante entita’ a frutteti e foraggere ed infrastrutture rurali si sono verificati in provincia di Caserta, dove gli allagamenti dovuti a pioggia e ad esondazioni hanno colpito le aziende agricole sia nell’alto Casertano, a cominciare dalla valle del fiume Peccia, che la piana di Alife a causa degli straripamenti del Volturno. Secondo Confagricoltura Campania, il fiume Volturno, che ha raggiunto il colmo di piena a Capua dopo le 23 di ieri, ha allagato le campagne in piu’ punti. Importanti gli straripamento di Amorosi e Limatola, in provincia di Benevento, zone contermini con la provincia di Caserta. Nel basso Volturno numerosi gli allagamenti anche di aziende zootecniche. In provincia di Benevento sono da verificare i danni ai vigneti, nelle zone piu’ vicine ai fiumi straripati, in caso di ristagno delle acque. Colpite anche le zone a seminativo, dove l’acqua e’ destinata a posticipare le normali pratiche agronomiche gia’ pianificate o sara’ necessario riseminare. Simili condizioni si riscontrano in Irpinia. A Salerno le esondazioni dei fiumi Lambro, Mingardo, Picentino e del Tusciano hanno prodotto invece danni ingenti a colture ortive in serra ed in pieno campo. Situazione molto difficile anche nei monti Picentini. Importanti le difficolta’ della Costiera Amalfitana, dove pure sara’ necessario accertare i danni nelle zone agrumetate.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2019 - 15:32

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE