Caserta e Provincia

La storia del Teatro Garibaldi proiettata sullo storico edificio: opere teatrali e musicali, il Dopoguerra e il sisma dell’Irpinia

Condivid

La storia del Teatro Garibaldi, il piccolo San Carlo di Santa Maria Capua Vetere, ripercorsa sulla facciata dello storico edificio con la tecnica del video o ‘visual mapping’. E’ l’evento clou della rassegna ‘Santa Maria Capua Vetere – Città di Spattacolo’ in programma domenica 8 dicembre, alle ore 20,30 attività che rientra nel Poc-Regione Campania che ha ammesso il Comune al finanziamento di circa 200 mila euro: somma da destinare sia all’allestimento di un cartellone eventi, che a lavori di restyling del Teatro. Quattro minuti di suggestione con musiche e tecniche audiovisive con un mix davvero suggestivo. Tra le colonne sonore scelte in apertura, un estratto da ‘La Musica del destino’ di Giuseppe Verdi, prima opera andata in scena nel teatro; l’intermezzo musicale de ‘La Cavalleria rusticana’ di Pietro Mascagni, rappresentata al teatro durante i primi anni del ‘900; un assolo del sassofonista jazz Coleman Hawkins, esibitosi a teatro negli anni della Seconda guerra mondiale (il jazz ha caratterizzato molto la musica e il cinema del dopoguerra italiano). Per la parte visual, si inizia con la graduale illuminazione del teatro ed esaltazione del frontone con nome del teatro e la riproduzione dell’immagine-logo del teatro: saranno valorizzate le nicchie di Goldoni e Alfieri che simboleggiano la Commedia e la Tragedia insieme ai quattro medaglioni che raffigurano Bellini, Rossini, Pergolesi e Cimarosa; di qui si passerà ad una proiezione audio-visiva sul portone centrale mentre sui 5 balconi del primo piano, appariranno, in sequenza, le immagini di Toscanini, Nino Taranto, Totò, Pupella Maggio e Beniamino Maggio, uno per balcone, mentre sui due portoni laterali, appariranno le immagini di Raffaele Viviani e delle sorelle Nava e sul portone centrale, Caruso. Il teatro verrà poi raffigurato in bianco e nero con una crepa centrale e gradualmente spento, a simboleggiare il terremoto dell’Irpinia e il successivo periodo di inattività. un’animazione ricostruisce il teatro, simboleggiando i lavori di restauro, e l’intera facciata sarà proiettata al massimo della luminosità, a simboleggiare l’avvenuta rinascita. La rassegna è iniziata con il concerto di Eugenio Bennato, proseguita con Patrizio Oliva, in scena con Patrizio Vs. Oliva; con le proiezioni di Filumena Marturano e Solo No. In programma, a seguire, Enrico Bernardo & Friends (6 dicembre); Lello Petrarca & Pietro Condorelli trio (7 dicembre); il Baciamano, con Susy del Giudice e Giulio Cancelli (10 dicembre); Lo zio del medico dei pazzi, con Gianfranco Gallo (17 dicembre): I colori del Natale, ensemble d’archi, pianoforte, flicorno, soprano tenore, contralto, voce recitante con la partecipazione della violinista Fabiana Sirigu (21 dicembre) e Ferdinando di Annibale Ruccello (22 dicembre). Il progetto, deliberato dalla giunta comunale e portato avanti dall’assessore alla cultura ed eventi Gerardo Di Vilio, mira a garantire centralità alla città del Foro nell’ambito delle iniziative culturali a livello provinciale e regionale, affiancando agli spettacoli anche un concreto percorso di valorizzazione e promozione del teatro attraverso interventi di recupero, manutenzione, fruibilità e accessibilità dello stesso per i quali verranno impiegati circa 80 mila euro e rispetto ai quali sono già in corso i lavori sull’impiantistica. La restante parte è volta a garantire eventi ed attività culturali di elevato spessore con la direzione artistica del regista ed attore Claudio Di Palma.


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2019 - 16:46

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far West”

Napoli - "Una vera e propria scena da Far West". Così la procuratrice per i… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:47

Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi a un operaio

Pozzuoli - Una sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di Napoli ha sancito un'importante… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:43

Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il Maggio dei Monumenti

Napoli si infiamma con un evento che promette di accendere l'interesse dei curiosi, trasformando i… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:37

Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire i residenti

Il Tribunale di Napoli, IV Sezione, ha emesso una sentenza storica a favore dei residenti… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:29

Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia

Roma – Terna ha completato con successo la posa del primo cavo sottomarino del ramo… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:20

Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis

Da venerdì 9 maggio arriva in radio “Che meraviglia” il nuovo singolo inedito di Davide… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:14