Il passaggio dal Settecento all’Ottocento, in particolare, la rivoluzione napoletana del 1799 fa da sfondo a “Il Baciamano”, di Manlio Santanelli con la regia di Giovanni Esposito, in scena al Teatro Garibaldi il 10 dicembre (ore 20,30) nell’ambito della rassegna ‘Santa Maria Capua Vetere – Città di Spettacoli’. Lo spettacolo – completamente gratuito – è interpretato da Susy Del Giudice e Giulio Cancelli. Sullo sfondo della fallimentare rivoluzione napoletana del 1799, il dialogo tragicomico di una ‘Lazzara’ e di un giacobino. ‘Il Baciamano’, spiega il regista Giovanni Esposito, vede “due mondi apparentemente opposti immersi in un contesto di guerra dove la disperazione costruisce armi con la ferale meccanica del tutto è concesso. Ma allorché questi mondi stringono fra loro un intimo contatto, al riparo da sguardi giudicanti, la loro asse di rotazione si sposta. Le abituali prospettive mutano e le asserite certezze si rivelano in tutta la loro effimera volatilità, rendendo disperata la ricerca di una via d’uscita. Un gesto ammirato, sognato, un baciamano, diventa l’opportunità per consolidare il cambio di prospettiva’. La rassegna è iniziata con il concerto di Eugenio Bennato, proseguita con Patrizio Oliva, in scena con Patrizio Vs. Oliva; con le proiezioni di Filumena Marturano e Solo No. In programma, a seguire, Enrico Bernardo & Friends (6 dicembre); Lello Petrarca & Pietro Condorelli trio (7 dicembre); il Visual Mapping (8 dicembre) e proseguirà il 17 dicembre con 0Lo zio del medico dei pazzi’, con Gianfranco Gallo. E poi ‘I colori del Natale’, ensemble d’archi, pianoforte, flicorno, soprano tenore, contralto, voce recitante con la partecipazione della violinista Fabiana Sirigu (21 dicembre) e Ferdinando di Annibale Ruccello (22 dicembre). Il progetto, deliberato dalla giunta comunale e portato avanti dall’assessore alla cultura ed eventi Gerardo Di Vilio, mira a garantire centralità alla città del Foro nell’ambito delle iniziative culturali a livello provinciale e regionale, affiancando agli spettacoli anche un concreto percorso di valorizzazione e promozione del teatro attraverso interventi di recupero, manutenzione, fruibilità e accessibilità dello stesso per i quali verranno impiegati circa 80 mila euro e rispetto ai quali sono già in corso i lavori sull’impiantistica. La restante parte è volta a garantire eventi ed attività culturali di elevato spessore con la direzione artistica del regista ed attore Claudio Di Palma.
Arzano – Non ha resistito nemmeno qualche settimana ai domiciliari, reduce di un precedente arresto… Leggi tutto
Un brutale scippo a danno di un'ottantatreenne ha portato alla denuncia in stato di libertà… Leggi tutto
Violenza domestica a Nola: un uomo di 43 anni, già noto alle forze dell’ordine, è… Leggi tutto
Napoli - Un tentato omicidio premeditato ai danni di tre detenuti è al centro di… Leggi tutto
"GEOLIER STADI 2026" segnerà il prossimo trionfo dell'artista, portando la sua energia grezza e inarrestabile… Leggi tutto
Tutto pronto per l'esplosiva XXXIX edizione del Premio Elsa Morante, un evento che promette scintille… Leggi tutto