Politica Campania

La Regione Campania finanzia 28 progetti per contrastare il bullismo

Condivid

NApoli. La Regione Campania ha approvato gli esiti del bando che ha permesso il finanziamento di 28 progetti territoriali per prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Si tratta di progetti presentati da partenariati composti da un minimo di tre soggetti e un massimo di cinque tra ambiti territoriali sociali (ruolo capofila), altri enti pubblici, istituzioni scolastiche, aziende sanitarie locali e soggetti del terzo settore. I progetti sono relativi a percorsi di conoscenza e di sensibilizzazione verso il problema del bullismo, come stimolo per la riflessione sul fenomeno e, più in generale, sulla convivenza pacifica, il rispetto delle diversità, la soluzione dei conflitti; percorsi di alfabetizzazione emotiva e di potenziamento delle abilita sociali, volti a costruire la competenza emotiva dei ragazzi, a educarli all’empatia, alla comunicazione assertiva e al comportamento prosociale, con particolare attenzione alla dimensione di gruppo; percorsi di educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche; percorsi che mirano a promuovere una cultura dello sport giovanile come strumento per prevenire e ridurre i fenomeni di prevaricazione e di non rispetto delle diversità. “Attenzione particolare viene rivolta al tema del cyberbullismo, virtuale nella forma, ma terribilmente concreto nelle sue conseguenze, che vede i nostri ragazzi e ragazze a volte inconsapevoli dei gravissimi rischi che possono correre e che e’ presente in maniera sempre più pervasiva, con risvolti anche tragici sulla vita dei ragazzi, come testimoniato dalle cronache sempre più frequenti”, sottolinea l’assessore alla Formazione e Pari opportunità, Chiara Marciani. “La tutela dei minori dai pericoli del web, dal bullismo e dal cyberbullismo è un atto di responsabilità collettiva che deve coinvolgere non solo le famiglie ma anche gli insegnanti, le scuole, gli Enti e le Istituzioni centrali e territoriali e le associazioni. Per questo crediamo che progetti come questi possano diventare uno strumento formidabile per tutti coloro che vogliono combattere il cyberbullismo in modo efficace e strutturale”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 3 Dicembre 2019 - 13:29

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due fratelli e tre donne

Una disputa per un’eredità ha scatenato una violenta rissa a Sanza, nel Vallo di Diano… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 15:18

Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani

Napoli – Avevano organizzato un “cavallo di ritorno” per restituire un motoveicolo rubato in cambio… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 15:11

Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e smantellano piazza di spaccio

Nuovo colpo alla criminalità nel Parco Verde di Caivano, dove i Carabinieri hanno arrestato Emanuele… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 15:04

Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da 24 milioni: sequestrato un milione in contanti

Casal di Principe - Un sofisticato sistema di emissione di fatture false e riciclaggio di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:57

Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese

Napoli – Momenti di tensione ieri mattina in via Firenze, nei pressi di Piazza Garibaldi,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:50

Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne

Agerola si ritrova al centro di un nuovo scandalo edilizio, con i Carabinieri che non… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 14:43