#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 07:31
15.3 C
Napoli
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...

‘La Pagella’, il singolo di esordio dei Segni Distintivi: un duo di poliziotti cantautori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il singolo di esordio “La Pagella” del duo SEGNI DISTINTIVI è stato presentato questa mattina nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, alla presenza di un numerosissimo pubblico. SEGNI DISTINTIVI è un duo formato da Angelo Forni e Fabio Sgrò, amici accomunati da due grandi passioni, la loro professione e la musica. Sono poliziotti e lavoravano insieme a Milano Ovest presso la Polizia Stradale, quando iniziano il loro progetto artistico. Nel 2019 dopo una lunga pausa dovuta a vicissitudini lavorative e personali, riprendono il loro progetto, entrano in uno studio di registrazione professionale per dare vita al loro primo lavoro discografico, dopo l’incontro con il produttore Tino Coppola e la firma con l’etichetta Bit & Sound Music. “È un progetto discografico che é si concretizzato in modo naturale, – ha detto Tino Coppola – ho conosciuto prima il progetto che mi é stato proposto e poi gli artisti, persone speciali con cui si é creato da subito un buon feeling ed ho visto da subito il percorso da seguire per la promozione di un lavoro musicale fatto con tanto amore e che ha la peculiarità di arrivare al primo ascolto”. Il brano, presentato questa mattina, dal titolo “La Pagella”, scritto e musicato dal duo “Segni Distintivi” è una canzone in ricordo del ragazzino migrante 14enne, morto in mare e ritrovato nel corso dell’autopsia effettuata dall’anatomopatologa forense, dottoressa Cattaneo, con la pagella scolastica cucita nella tasca del giubbino. E’ un brano molto intenso e ricco di significato, che affronta un tema di forte attualità quale quello delle migrazioni moderne e delle implicazioni sociali, culturali e politiche ad esse legate. Un brano che vuole essere anche “Un inno alla speranza e al coraggio di molti migranti che lasciano la loro terra per arrivare in paesi stranieri e lontani con in tasca semplicemente un sogno, quello di una vita migliore” ha sottolineato assessore alle pari opportunità Gaetana Falcone. Lo stesso sogno che forse aveva il 14enne morto, che ha scelto di lasciare la sua terra, portandosi via solo la sua pagella scolastica, forse per dimostrare le sue intenzioni, i suoi desideri, quelli di poter continuare a studiare, imparare e crescere in un paese migliore. “Devo fare i complimenti a questi due poliziotti, il brano che hanno scritto è davvero molto bello e commovente. – ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano – Hanno affrontato un tema importante e delicato, un tema che mi tocca da vicino, come assessore sono sempre stato vicino a tutte le associazioni che offrono accoglienza ai migranti e lo sarò sempre. Il progetto che stamattina stiamo presentando è un progetto importante che credo avrà molto successo e grande seguito”. Il video che accompagna “La Pagella”, disponibile su YouTube, è ispirato al mito di Jack Sparrow ed stato interamente girato in Campania tra le spiagge di Salerno e Vietri sul Mare. Il singolo La Pagella anticipa anche l’album “Verso un porto migliore”, in uscita a fine gennaio 2020, registrato al Recoa Studio con musicisti d’eccezione: Pasquale Faggiano (arrangiamenti e sound engineer), Carlo Fimiani (chitarre elettriche ed acustiche), Davide Cantarella (percussioni), Jerry Popolo (sax) e Ivana Giugliano (cori). Il concerto di debutto del duo si terrà il 25 gennaio al Teatro Augusteo di Salerno. A febbraio, invece, partirà “La pagella in tour…. nelle scuole”, progetto coordinato dal giornalista Gabriele Bojano, che ha lo scopo di promuovere l’approfondimento di un tema attuale come quello delle rotte migratorie e in particolare della presenza di rifugiati, richiedenti asilo e transitanti sul territorio italiano. “Lo scopo di questo tour, affermano Lucia Lamberti dell’Associazione “La Tenda” e Francesco Arcidiacono dell’Arci di Salerno – è di far si che attraverso la conoscenza, far passare ai giovani la “paura” che si ha dei migranti dei quali purtroppo conoscono solo i messaggi negativi veicolati dai media”. La copertina del tour nelle scuole è stata disegnata da un ragazzino 14enne, Simone Spacagna, alunno del Liceo Artistico Sabatini-Menna. Perché chi meglio di un 14enne può raccontare attraverso un disegno la storia del brano “La Pagella” dedicato, appunto, ad un suo coetaneo morto in mare, mentre fuggiva da una terra ostile in cerca di un futuro migliore. I primi incontri si terranno a Salerno presso l’Istituto Agrario e presso il Liceo Alfano I°. Altri sono già in programmazione. “Sono orgogliosa di quello che questi due ragazzi hanno fatto – ha detto il vice sindaco Eva Avossa – e lì ringrazio a nome di tutta l’amministrazione comunale, non solo per aver scelto Salerno per girare il loro video, ma anche per l’importante messaggio che la loro canzone trasmette. Credo molto in questo progetto e voglio essere con loro quando andranno nelle scuole, perché è importante parlare con i giovani e importate raccontare queste storie, per cercare di far crescere in nostri ragazzi consapevoli che siamo tutti uguali e che l’accoglienza è il primo segno di un paese civile”. Ad accompagnare i due poliziotti/cantautori in tour per le scuole anche un rappresentante della Polizia di Stato, che questa mattina al Comune di Salerno è stata rappresentata dai vice questori aggiunti Vincenzo Alaggia e Valentino Mariniello, che hanno così commentato…. “A nome della Polizia di Stato, siamo orgogliosi di questi nostri colleghi e del loro progetto musicale. Un progetto che affronta una tematica importante che noi come forze dell’ordine viviamo ogni giorno da vicino”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2019 - 20:28

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE