#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 15:21
21.4 C
Napoli
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Gli effetti sui giovani del mix fra alcol, farmaci e droga’, il Fsat incontra gli studenti del ‘Vittorini’ di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ in programma domani 19 dicembre dalle ore 9.00 al Liceo Scientifico e Linguistico “Elio Vittorini” di via Domenico Fontana a Napoli, l’ultimo appuntamento dell’anno legato al progetto “Scuola e Legalità” organizzato da F.A.S.T. – Farmacisti Attivi sul Territorio, l’associazione creata e presieduta da Pietro Carraturo.Gli effetti sui giovani del mix fra alcolici, farmaci e droga sarà il tema dell’incontro con gli studenti del liceo vomerese a cui parteciperanno l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, il dottor Gennaro Bottiglieri e il presidente di F.A.S.T., Pietro Carraturo.

“Si tratta di un tema quanto mai di attualità – spiega il presidente di F.A.S.T. – Le cronache recenti , e non solo, ci raccontano degli effetti devastanti che questi mix di sostanze producono sul corpo umano e sui comportamenti, e in particolare sui giovani.Ne parleremo ad una platea scolastica non a caso composta da studenti liceali e quindi da ragazzi di una fascia di età in cui ricadono parecchie vittime degli effetti letali di queste mescolanze”.

Attraverso questa nuova tappa del progetto “Scuola e Legalità”, F.A.S.T. intende informare e formare i ragazzi sulla necessità di un uso consapevole di farmaci e sulle controindicazioni in caso di abuso di alcol e consumo di sostanze stupefacenti, soprattutto quando queste azioni si combinano fra loro.L’incontro del Vittorini rientra nel ciclo di appuntamenti avviato da F.A.S.T. nelle scuole napoletane per sensibilizzare i futuri adulti sulle tematiche che non rientrano nei protocolli scolastici, proprio come il tema della Salute e della Legalità.
“Entriamo nei luoghi dove i giovani alunni acquisiscono le nozioni fondamentali per la loro crescita – spiega Carraturo – La strategia alla base dell’idea è chiara: facendo prevenzione, unico mezzo per raggiungere salute e benessere, si potrà di certo ottenere un ragazzo più consapevole oggi, quindi un adulto migliore domani. Investiamo di questo ruolo la figura del farmacista affinché non venga visto come esclusivo distributore di farmaci ma piuttosto come informatore che esce dal banco per andare incontro all’utenza”.

“Il progetto di F.A.S.T. si avvale della collaborazione di Federfarma Campania e dell’Ordine dei Farmacisti Di Napoli e per questo ringrazio i presidente prof. Vincenzo Santagada e dott. Michele di Iorio” conclude Carraturo.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2019 - 08:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento