#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 21:55
16.9 C
Napoli
Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie...
Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato,...
Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Battipaglia, 72enne minaccia passanti con forbici
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano
Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo...
Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa...
Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse:...
Trianon Viviani: continua l’omaggio a Nino Taranto
Terremoto e Talento: il Premio Elsa Morante tra scosse e...
Sorpreso a spacciare in pieno centro a Napoli, tunisino arrestato...
Juan Jesus non si arrende: “Infortunio? Voglio recuperare e lottare...

Contratto in scadenza per l’ANM: in lizza società internazionali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scade il 31 dicembre lo storico accordo tra la ANM (Azienda Napoletana Mobilità) e il Comune di Napoli, un accordo che dal 2013 aveva assegnato alla società il controllo pressoché totale dei trasporti metropolitani, eccezion fatta per la Linea Metropolitana 2, in gestione a Trenitalia S.p.A.

La scadenza del contratto potrebbe portare alla formulazione di un bando europeo per i trasporti metropolitani del capoluogo campano. Questo segnerebbe la fine della collaborazione tra il Comune e la ANM, azienda ormai prossima al collasso e incapace di competere con le più moderne compagnie di trasporti, ferratesi nel mercato nazionale e internazionale e capaci di proporre offerte più vantaggiose.

Una collaborazione fallimentare

Tirando le somme sugli anni di gestione dei trasporti pubblici di Napoli non si può che stendere un velo pietoso: per quel che riguarda la ANM ci sono più reclami che mezzi e autisti, e questo volendo essere generosi.

Per anni e anni i trasporti pubblici della città partenopea sono stati caratterizzati da malfunzionamenti, ritardi, scioperi continui del personale, tutti sintomi di una gestione malata fin nel midollo.

Chiusura di linee, insufficienza di controlli e personale hanno caratterizzato la vita dei cittadini per lunghissimo tempo e la scadenza del contratto potrebbe concedere alla Capitale del Mezzogiorno un servizio degno del suo nome.

Indebitamento crescente

Alla base dell’incapacità dell’ANM di partecipare ad un eventuale bando europeo per i trasporti metropolitano vi è una situazione finanziaria disastrosa. Stando ai bilanci, l’agenzia avrebbe un debito complessivo di 160 milioni di euro e il tracollo sarebbe stato ritardato dal fatto che il Comune di Napoli non effettua pagamenti da anni ormai.

A fronte dei 160 milioni di euro di debiti dell’ANM, infatti, l’amministrazione De Magistris avrebbe nei confronti delle società elargitrici di servizi nel territorio napoletano una insolvenza che va dai 150 ai 200 milioni. Una catena di sant’Antonio di indebitamento fatto da mancanza di fondi e cattiva gestione delle casse.

Le società in lizza

Le società in lizza che potrebbero contendere all’ANM il trasporto metropolitano nel caso di un nuovo bando sono innumerevoli.

Si potrebbero mostrare interessate sia compagnie locali, come Busitalia Campania, l’EAV (Ente Autonomo Volturno) o CTP (Compagnia Trasporto Pubblico), o la A.I.R., sia da compagnie nazionali e internazionali.

Tra le alternative vi potrebbe anche essere quella di uno sventramento dei servizi e la distribuzione a più enti o, cosa da non escludere, un intervento diretto della Regione Campania e del Comune di Napoli per il rinnovo del contratto alla ANM.

Piccoli investitori, attenzione

In questo panorama di diffusa incertezza, restano in stato di allerta, pronti a cogliere ogni piccolo segnale i piccoli investitori campani che negli anni si sono interessati a investire i propri risparmi nelle azioni di alcune tra le migliori società di trasporti campane e non.

Non tutte le società, difatti, condividono la stessa triste gestione che ha caratterizzato negli anni l’ANM e un cambio di azienda potrebbe rivelarsi particolarmente ghiotto per via delle interessanti ripercussioni che potrebbe portare dal punti di vista finanziario. L’acquisizione dei servizi di trasporto in una zona ad alta densità abitativa porterebbe sicuramente le azioni della società a registrare un corposo incremento.

Non da escludere, per ultimo, l’interesse per la vicenda da parte di Trenitalia S.p.A., meta di numerosi investitori che troverebbero un’importante conferma della propria fiducia nella azienda in una simile operazione.

In generale si può dire che la cosa migliore da fare è mantenersi informati e farsi trovare pronti all’evenienza: su questo sito puoi approfondire il trading di borsa, in particolar riferimento alle principali S.p.A. che concorreranno per riempire il vuoto lasciato da ANM.

Tutto questo nella speranza di un miglioramento sensibile dei trasporti e della mobilità cittadina


Articolo pubblicato il giorno 24 Dicembre 2019 - 11:53

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE