#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 06:32
14.9 C
Napoli
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...

28 e 30 dicembre con le musiche di Natale del ‘700 alla Basilica di San Francesco di Paola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le musiche del ‘700 Napoletano dedicate al Natale chiuderanno la rassegna Convivio Armonico con due concerti di pregio alla Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola a Piazza del Plebiscito, il 28 e il 30 dicembre 2019.
Il 28 dicembre alle ore 19,00 lo storico Ensemble “Le Musiche da Camera” di Napoli eseguirà un programma ricco di rarità per il concerto “IN NATIVITATE DOMINI – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700” su musiche di Giordano, Manna, Sabatino, Servillo.
Utilizzando strumenti d’epoca, l’ensemble composto da Egidio Mastrominico – violino di concerto, Giovanni Rota – violino barocco, Leonardo Massa – violoncello barocco, Debora Capitanio – clavicembalo con Renata Cataldi al traversiere e le straordinarie voci del mezzosoprano Rosa Montano e del soprano Francesco Divito Quest’ultimo è già stato già ospite in più edizioni della rassegna come solista e reduce da un applaudito concerto lo scorso 23 novembre proprio in Convivio Armonico, ci condurranno alla scoperta di meravigliose pagine della musica per il Natale a Napoli nel settecento.
Il 30 dicembre alle 19,00, invece, debutterà la giovane Orchestra “F. D’AVALOS”, intitolata alla figura dell’esimio Direttore e Compositore Francesco D’Avalos. Diretta da un suo giovane allievo, Fabio Espasiano, con la supervisione di tutor di chiara fama, l’orchestra composta da giovani talenti della Campania proporrà un impegnativo programma da Manfredini a Mozart fino a nuove composizioni, con giovani solisti come il soprano Alessia Di Cicco, la clarinettista Sabrina Uccello e la timpanista Laura Francesca Mastrominico.
La rassegna Convivio Armonico è articolato nei due cicli Suoni in Basilica e Suoni nei Luoghi Sacri (Basilica di S. Francesco di Paola, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella, Chiesa di S.Orsola a Chiaia) e Musica Nel Corpo di Napoli (Museum di Piazzetta Nilo) che vedranno esibirsi grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno alla riscoperta del Settecento napoletano e non solo.
Il progetto musicale è ulteriormente suddiviso in: Concerti della Sacrestia Papale, Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa, concerti Di Fiato/Di Corde, il progetto I Giovani e la Musica e La voce e l’Organo.
Per la stagione 2019, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato ampio spazio a importanti recuperi di partiture dal Settecento Napoletano, alla presentazione di progetti discografici e seminari inerenti la Scuola Musicale Napoletana, continuando parallelamente a valorizzare opere del repertorio contemporaneo con un’ attenzione particolare all’ultima generazione dei compositori napoletani.
La rassegna è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.
Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista PINA CIPRIANI.


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2019 - 10:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento