#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Scafati, disagio allagamenti: l’analisi di Michele Russo e la proposta di Grimaldi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il problema degli allagamenti e delle esondazioni del fiume Sarno, in seguito alle precipitazioni abbondanti, è oramai per la città di Scafati come per i comuni limitrofi, un vero e proprio flagello. Ad essere interessato al fenomeno quindi, non è solo il territorio scafatese ma anche la vicinissima Castellammare di Stabia con via Ripuaria sommersa dalle acque straripanti del Sarno.
Il Grande Progetto Sarno pare destinato a restare su carta e “mentre Regione Campania, Comuni e Comitati continuano a discuterne da diversi anni oramai, senza arrivare a soluzioni operative e senza avviare i lavori necessari, continuano a verificarsi disagi che speriamo non si trasformino in tragedie, prima o poi”. Comincia così l’analisi dell’ingegnere Michele Russo, Consigliere d’opposizione nel comune di Scafati il quale spiega che il problema sia evidentemente strutturale e idraulico: “Il Sarno così come è ora non può più reggere le portate che vi arrivano, complici sicuramente l’urbanizzazione degli ultimi decenni ed anche il cambiamento climatico innegabile”.
“L’allagamento di via Ripuaria a Castellammare di Stabia, chiarisce anche che l’eventuale dragaggio a monte del fiume Sarno e dei suoi canali o la mitica (impossibile) riapertura del canale Conte Sarno, fatti da soli, creerebbero a valle allagamenti ancora più severi e pericolosi.”, spiega Russo che conclude con l’impossibilità di risolvere il problema “senza un riassetto complessivo del bacino del fiume trattenendo e distribuendo le portate di pioggia lungo le varie zone del corso del fiume Sarno, e probabilmente per una soluzione equilibrata anche a valle è indispensabile la seconda foce”.
Il collega consigliere Michele Grimaldi – capogruppo dei Democratici e Progressisti e segretario cittadino del Partito democratico -, nelle more dei doverosi e urgenti interventi di natura strutturale, propone che per la città di Scafati venga predisposto costantemente una servizio di immediata pulizia e sanificazione delle aree invase dalle acque prima, e dai fanghi poi. Inoltre propone che i commercianti che esercitano nelle strade maggiormente interessate al fenomeno degli allagamenti (da via Roma a via Oberdan, da piazza Garibaldi a piazza Trieste e Trento, da via Passanti a via Nuova San Marzano con anche via Terze, Corso Trieste e via Cesare Battisti) vengano sgravati da Imu e Tari, alfine da aiutare – almeno in parte – chi viene danneggiato dagli allagamenti.
Grimaldi intende sottoporre la proposta ai componenti della Commissione bilancio in quanto “Chi governa ha delle responsabilità verso la comunità che è chiamato ad amministrare”.
Gli esercenti sono già sufficientemente vessati dalla crisi economica e i danni ingenti che subiscono hanno oramai un peso specifico per le loro attività commerciali.  


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Novembre 2019 - 19:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie