Cittadini digitali crescono: all'I.C. "Ceschelli" di San Giuseppe Vesuviano gli alunni hanno incontrato i rappresentanti della politica e del mondo delle professioni confrontandosi con loro su alcuni temi di attualità.
L'incontro, avvenuto a margine dei progetti sul Pensiero Computazionale e sulla Cittadinanza Digitale attivati con i fondi PON dall'istituto diretto da Giuseppina Ambrosio, ha avuto come relatori il senatore membro della Commissione Giustizia Francesco Urraro, il vicepresidente dell'Unione Giovani Penalisti Giovanna Russo, la psicologa Clotilde Girardi.
Presente anche il sindaco di San Giuseppe Vesuviano, Vincenzo Catapano, venuto a portare i suoi saluti.
A moderare l'incontro Francesco Servino, giornalista e docente esperto esterno che ha guidato i ragazzi del proprio modulo nella realizzazione di alcune presentazioni multimediali su argomenti come la privacy, il cyberbullismo, le fake news e l'utilizzo responsabile dei social network.Potrebbe interessarti
Giugliano, entra in chiesa durante la messa e si mette a suonare il tamburo per protesta
Blitz antidroga ad Acerra: in manette il "pusher del palazzo"
Arzano, sequestrata officina meccanica abusiva: la Polizia locale denuncia due uomini
Rapina choc a Casalnuovo: spara all'anziano salumiere per 30 euro e una busta di mozzarelle
In apertura, il dirigente scolastico Giuseppina Ambrosio ha ringraziato i presenti e quanti collaborano alla buona riuscita dei progetti intrapresi dalla scuola, che sono valsi all'istituto di San Giuseppe Vesuviano importanti riconoscimenti.
Presentati anche i lavori dei docenti esperti esterni Martina Russo (Robottando) e Antonio Esposito (L@b_Stem), professionalità messe a disposizione dalla Seitech, affiancati dai docenti tutor Maria Grazia Basilicata e Livia Bifulco.
Si è discusso di rischi connessi all'uso della rete, di diffamazione a mezzo facebook, cyberpedofilia, cyberstalking e di quanto si sta facendo anche dal punto di vista legislativo per tenere il passo con i cambiamenti della società.
Un dibattito importante che ha inteso completare nel modo più efficace possibile la formazione dei partecipanti al modulo sulla cittadinanza digitale e allargare gli orizzonti informatici della scuola, abbracciando le attuali sfide educazionali.






