App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

‘Salviamo il Sarno’, la Gori al Symposium internazionale per la salvaguardia del fiume

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La salvaguardia ambientale del fiume Sarno raccontata attraverso l’impegno profuso per la depurazione. Presente anche GORI al Symposium Internazionale “Salviamo il Sarno”, la due giorni di incontri e approfondimenti organizzata dalle 75 scuole del territorio vesuviano, in continuum con la mobilitazione ambientalista intrapresa dagli studenti lo scorso giugno, nata per sensibilizzare le istituzioni sul tema. Nell’ambito di tale iniziativa, il Responsabile Investimenti, Ingegneria e Servizi di GORI, Francesco Rodriquez, è intervenuto durante la sessione dedicata a “Le istituzioni per il Sarno”, svoltasi questa mattina presso il liceo Pitagora – Croce di Torre Annunziata, per illustrare gli interventi di GORI attualmente in corso sul sistema di depurazione del distretto sarnese vesuviano.
«Si è trattato di un momento importante, perché il confronto con i giovani ci consente di condividere un percorso concreto delle istituzioni e di GORI per la salvaguardia del fiume Sarno – ha dichiarato Rodriquez – Le nuove generazioni hanno tanta passione, ma è importante che ci sia anche conoscenza e perseveranza per la soluzione dei problemi. GORI da anni è impegnata sul fronte ambientale: oggi abbiamo a disposizione circa 70 milioni di euro di investimenti, finanziati dalla Regione Campania, coi quali stiamo realizzando progetti importanti sul territorio. L’obiettivo è arrivare a risultati significativi sul fronte della difesa dell’ambiente, per completare quei progetti già in campo tra Torre del Greco, Torre Annunziata e Boscoreale, per citare solo alcuni dei comuni che fanno riferimento a quest’area territoriale».
Uno sforzo che passa anche attraverso le politiche di sostenibilità ambientale intraprese dall’Azienda nel corso dell’ultimo anno. A cominciare dall’adesione alla campagna ministeriale Plastic Free, declinata in una serie di azioni per la tutela dell’ambiente, svolte sul territorio in sinergia con le scuole e le amministrazioni comunali. Nei giorni scorsi, invece, la stipula del Protocollo d’Intesa per la realizzazione del progetto “GORI per il Sarno”, in sinergia con l’associazione ambientalista Marevivo, insieme alla quale saranno strutturati dei precisi Piani di Azione a favore della rinascita del fiume Sarno.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Novembre 2019 - 10:08


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie