Percettori del reddito di cittadinanza nei siti archeologici: la Soprintendenza di Salerno dice no ai 5 Stelle sul loro utilizzo. La proposta è stata bocciata. Almeno per il momento. Per operare in siti storici ed archeologici è necessario avere un’adeguata preparazione. Non si può improvvisare. Si rischia di fare seri danni. Per Raffaella Bonaudo, responsabile Arte della Soprintendenza ai Beni archeologici e culturali di Salerno Avellino, l’idea del Movimento 5 Stelle, pur se apprezzabile, va rimodulata.
Il progetto dei pentastellati è di utilizzare chi percepisce il reddito di cittadinanza, a Nocera Superiore sono circa 500, in attività socialmente utili operando all’interno di siti storici e archeologici, magari facendo manutenzione, vigilanza oppure partecipando a progetti per salvaguardare i beni artistici e renderli fruibili.
Centola – Nuovi sviluppi nel drammatico tentativo di rapina avvenuto la sera del 22 giugno… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati invece sei '5' che… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 1 luglio: BARI 71 66 48 42 76… Leggi tutto
Napoli, – "La scossa di ieri ha generato panico e paura, ma non ha avuto… Leggi tutto
Napoli – Un uomo di 56 anni è stato arrestato nel pomeriggio a Napoli dalla… Leggi tutto
Pratola Serra – Un maxi-sequestro di 500 litri di distillati e 550 kg di alimenti… Leggi tutto