Percettori del reddito di cittadinanza nei siti archeologici: la Soprintendenza di Salerno dice no ai 5 Stelle sul loro utilizzo. La proposta è stata bocciata. Almeno per il momento. Per operare in siti storici ed archeologici è necessario avere un’adeguata preparazione. Non si può improvvisare. Si rischia di fare seri danni. Per Raffaella Bonaudo, responsabile Arte della Soprintendenza ai Beni archeologici e culturali di Salerno Avellino, l’idea del Movimento 5 Stelle, pur se apprezzabile, va rimodulata.
Il progetto dei pentastellati è di utilizzare chi percepisce il reddito di cittadinanza, a Nocera Superiore sono circa 500, in attività socialmente utili operando all’interno di siti storici e archeologici, magari facendo manutenzione, vigilanza oppure partecipando a progetti per salvaguardare i beni artistici e renderli fruibili.
Bacoli – I carabinieri del Nucleo Forestale di Pozzuoli, insieme al personale dell’Ufficio Tecnico del… Leggi tutto
Marigliano – Una competizione già entrata nel vivo a Marigliano con il Pd, che proprio… Leggi tutto
MARCIANISE (Caserta) – Si riaccende la protesta davanti ai cancelli della Jabil: lavoratori in sciopero… Leggi tutto
Disavventura a lieto fine per una famiglia torinese in vacanza a Castellammare di Stabia. Lo… Leggi tutto
CASERTA – Una telefonata al 113 ha messo fine a un incubo fatto di minacce,… Leggi tutto
BENEVENTO – Era accusato di aver intascato un assegno trafugato da oltre 3mila euro, con… Leggi tutto