#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

‘Notre dame de Paris’ ritorna a Napoli. Il musical di Riccardo Cocciante al Palapartenope dal 3 dicembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Riccardo Cocciante ritorna a Napoli con Notre dame de Paris, lo spettacolo diventato un fenomeno mondiale che, per la ottava volta, andrà in scena al Palapartenope dal 3 all’8 dicembre. Duecentocinquanta biglietti per assistere al musical verranno donati a cittadini fragili seguiti dal progetto comunale delle Agenzie di Cittadinanza.
Il musicista, durante l’appuntamento con la stampa diventato un piccolo concerto grazie alla presenza di un pianoforte in sala, sottolinea come l’opera sia un inno alla diversità.
“Esmeralda è una zingara, Frollo un prete che si innamora e fa quindi una cosa per lui sbagliata, si racconta di stranieri. Anche io sono un diverso, e ho imposto questa mia diversita'”, dice. Dallo scorso aprile uno dei brani più celebri dello show, ‘Il tempo delle cattedrali’, si è trasformato in un inno dopo l’incendio devastante che ha ferito la cattedrale simbolo di Parigi. “In quel disastro c’è stata una nota positiva – dice l’artista – perché il mondo si è unito intorno a Notre Dame, ha superato le separazioni, problema principale dell’umanità, proprio come accade dopo una guerra”. Elhaida Dani, nuova Esmeralda dal 2018, è nel cast napoletano con Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso) e oltre 30 artisti tra ballerini, acrobati e breaker. La produzione della versione del capolavoro di Victor Hugo di Luc Plamondon, per il testo italiano di Pasquale Panella, è di David e Clemente Zard; la messa in scena diretta da Gilles Maheu, è stata già declinata in nove lingue, con tour dalla Russia alla Cina, alla Corea, applaudita da 13 milioni di spettatori in 23 Paesi, e solo in Italia le repliche sono state 1.246. “La novità è anche che torniamo ancora, dopo più di venti anni – racconta Cocciante – un regalo fantastico per me continuare ad attrarre sempre nuove generazioni, inimmaginabile. Questa è un opera moderna, una tragedia con l’orchestra e la chitarra elettrica, dove si va in jeans e non in pelliccia. I giovani non amano la lirica che pure era uno spettacolo popolare. Notre Dame parla con il linguaggio della nostra epoca”, spiega Cocciante.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 30 Novembre 2019 - 10:39

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie