#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
18 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

‘Niente bugie, soltanto verità’, il corto contro la violenza sulle donne

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Consiglio regionale della Campania, la Film Commission della Regione Campania  e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, hanno aderito ad un partenariato per celebrare la giornata internazionale contro la violenza alle donne e per promuovere la divulgazione della legge regionale 34 del 1 dicembre 2107, “Interventi per favorire l’autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli ed azioni di recupero rivolte agli uomini autori della violenza”.Nell’ambito di questo partenariato è stato realizzato e patrocinato il cortometraggio “Niente bugie, soltanto verità” proiettato questa mattina a Napoli al Cinema Metropolitan.“Ho proposto alla Film Commission della Regione Campania di aderire ad un partenariato finalizzato alla promozione e divulgazione della Legge Regionale di sostegno  alle donne vittime di violenza che, due anni fa, su mia proposta,  abbiamo approvato in Consiglio  – spiega la consigliera regionale Bruna Fiola – una legge attesa da tante donne che ha dato un sostegno concreto e una opportunità di riscatto alle vittime e ai figli delle vittime, troppo spesso lasciate sole nel dolore e nella paura”.Il cortometraggio, elaborato sulla base di un’idea proposta dall’Associazione Auser di Ponticelli, sulla traccia del brano musicale interpretato dall’artista Tommaso Fichele, Ancora e Ancora, è ispirato a questi temi. Il corto è firmato da Irene Ciavalini, giovane e brillante allieva del corso di Fotografia, Cinema e Televisione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, con il coordinamento artistico del prof. Stefano Incerti.La Film Commission della Regione Campania, oltre ad essere vicina all’iniziativa per gli importanti temi trattati , ritiene che l’audiovisivo possa e debba essere usato come veicolo di comunicazione e sensibilizzazione del pubblico alle emergenze sociali e culturali del nostro tempo, grazie alla capacità di generare emozioni e di promuovere nuovi modelli culturali.Dal cortometraggio sarà tratto un breve spot di circa 45’’, da distribuire nelle scuole e nei luoghi pubblici, come le stazioni, per favorire la diffusione dell’importante messaggio della Legge Regionale.


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2019 - 15:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento